La torta di ricotta e limone è un dolce classico che unisce la cremosità della ricotta fresca con la vivace fragranza degli agrumi della costiera amalfitana. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie italiane, rappresenta l’perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza. La sua origine risale alle antiche tradizioni pasticcere del sud Italia, dove l’abbondanza di ricotta fresca e limoni profumati ha dato vita a questa prelibatezza.
Ingredienti (per 8 porzioni):
- 340g di ricotta fresca
- 200g di zucchero semolato
- 3 uova grandi
- Scorza di 2 limoni non trattati
- 190g di farina tipo 00
- 8g di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Istruzioni Dettagliate:
- Preparazione Iniziale
- Preriscaldare il forno a 175°C, modalità statica
- Imburrare e infarinare una teglia rotonda da 23 cm
- Setacciare la farina con il lievito
- Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola capiente, lavorare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia
- Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta
- Incorporare la scorza di limone grattugiata
- Unire il composto di farina e lievito poco alla volta
- Mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto
- Cottura
- Versare l’impasto nella teglia preparata
- Livellare delicatamente la superficie
- Infornare nel ripiano centrale del forno
- Cuocere per 35-40 minuti
- Verificare la cottura con uno stecchino
- Rifinitura
- Lasciare raffreddare completamente nella teglia
- Sformare delicatamente
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire
Informazioni Nutrizionali (per porzione):
- Calorie: 285 kcal
- Proteine: 9g
- Carboidrati: 42g
- Grassi: 9g
- Fibre: 1g
- Sodio: 125mg
Tempi:
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Raffreddamento: 60 minuti
- Tempo totale: 110 minuti
Consigli e Trucchi:
- La ricotta deve essere ben sgocciolata per evitare un eccesso di umidità
- Utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
- Non aprire il forno durante i primi 25 minuti di cottura
- Grattugiare la scorza di limone solo superficialmente, evitando la parte bianca
- Per una texture più soffice, setacciare la ricotta prima dell’uso
Varianti:
- Versione all’arancia: sostituire la scorza di limone con quella d’arancia
- Variante al cioccolato: aggiungere 50g di gocce di cioccolato fondente
- Opzione senza glutine: sostituire la farina con un mix di farine senza glutine
- Versione light: utilizzare dolcificante naturale al posto dello zucchero
Domande Frequenti:
D: Posso preparare questa torta il giorno prima?
R: Sì, si conserva perfettamente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
D: È possibile congelarla?
R: Sì, si può congelare per fino a 3 mesi. Scongelare in frigorifero per 24 ore.
D: Perché la mia torta si è abbassata al centro?
R: Probabilmente il forno è stato aperto troppo presto durante la cottura o gli ingredienti non erano a temperatura ambiente.
D: Posso utilizzare ricotta vaccina al posto di quella di pecora?
R: Sì, entrambe le varianti sono adatte, anche se la ricotta di pecora conferisce un sapore più intenso.
Conservazione e Preparazione Anticipata:
- Conservare in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico
- Si può preparare l’impasto fino a 12 ore prima, conservandolo in frigorifero
- Per servire il giorno dopo, aggiungere lo zucchero a velo solo al momento
- La torta può essere congelata a fette o intera, ben avvolta in pellicola e alluminio
- Per rinfrescare una torta di alcuni giorni, scaldarla leggermente prima di servire
La torta di ricotta e limone è perfetta per ogni occasione, dalla colazione al dessert dopo cena. La sua versatilità la rende adatta sia per un tè pomeridiano che per una festa di compleanno, incarnando la vera essenza della pasticceria casalinga italiana.