Torta di Mele al Semolino: Un Classico Dolce Italiano Rivisitato

Questa meravigliosa torta di mele unisce la tradizione del semolino alla dolcezza delle mele, creando un dessert stratificato che ricorda i sapori dell’infanzia italiana. La particolarità di questa ricetta sta nella sua struttura a strati che permette al latte di penetrare creando una consistenza unica e indimenticabile.

Ingredienti

Per una torta da 20 cm (8 porzioni):

Per gli strati secchi:

  • 150 g semolino
  • 150 g farina tipo 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 7 g lievito in polvere per dolci

Per il ripieno:

  • 5 mele grandi (circa 1 kg)
  • 250 ml latte intero
  • 30 g burro
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Istruzioni Dettagliate

Preparazione Preliminare

  1. Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
  2. Rivestire una tortiera a cerniera da 20 cm con carta da forno, sia sul fondo che sui lati.
  3. Sbucciare e grattugiare finemente le mele con una grattugia a fori larghi.

Preparazione del Mix Secco

  1. In una ciotola capiente, combinare:
  • Farina setacciata
  • Semolino
  • Zucchero
  • Lievito in polvere
  1. Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti secchi.
  2. Dividere il composto in 4 parti uguali.

Preparazione delle Mele

  1. Dopo aver grattugiato le mele, dividerle in 3 parti uguali.
  2. Se necessario, eliminare l’eccesso di liquido dalle mele grattugiate.

Assemblaggio della Torta

  1. Versare il primo quarto del mix secco sul fondo della tortiera.
  2. Distribuire uniformemente il primo terzo delle mele grattugiate.
  3. Ripetere il processo creando i seguenti strati:
  • Secondo quarto di mix secco
  • Secondo terzo di mele
  • Terzo quarto di mix secco
  • Ultimo terzo di mele
  • Ultimo quarto di mix secco
  1. Livellare delicatamente ogni strato.

Preparazione del Liquido e Cottura

  1. In un pentolino, scaldare il latte.
  2. Aggiungere il burro e mescolare fino a completo scioglimento.
  3. Con uno stuzzicadenti, praticare piccoli fori sulla superficie della torta.
  4. Versare molto lentamente il composto di latte e burro sulla torta.
  5. Attendere che il liquido venga assorbito completamente.
  6. Infornare per 50 minuti nel ripiano centrale del forno.

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 320 kcal
  • Proteine: 5.5 g
  • Carboidrati: 58 g
  • di cui zuccheri: 35 g
  • Grassi: 7.8 g
  • Fibre: 3.2 g
  • Sodio: 65 mg

Tempi:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Raffreddamento: 1 ora
  • Tempo totale: 2 ore e 10 minuti

Consigli e Trucchi

  1. Mele: Preferire mele succose come Golden o Renette.
  2. Grattugiatura: Non grattugiare le mele troppo finemente.
  3. Versamento del liquido: Procedere molto lentamente per permettere l’assorbimento.
  4. Temperatura: Gli ingredienti dovrebbero essere a temperatura ambiente.

Varianti e Sostituzioni

  1. Versione Senza Lattosio:
  • Sostituire il latte con bevanda di mandorla
  • Usare margarina vegetale al posto del burro
  1. Versione Aromatizzata:
  • Aggiungere 5 g di cannella al mix secco
  • Aggiungere scorza di limone grattugiata
  1. Versione con Frutta Secca:
  • Aggiungere mandorle tritate tra gli strati
  • Ridurre lo zucchero a 180 g

Domande Frequenti

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: È meglio preparare la torta al momento per evitare che le mele rilascino troppo liquido.

D: Come capisco se è cotta al punto giusto?
R: La superficie deve essere dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro deve uscire pulito.

D: Posso usare altro tipo di frutta?
R: Le pere sono un’ottima alternativa, mantenendo le stesse proporzioni.

D: È possibile congelarla?
R: Si sconsiglia il congelamento poiché potrebbe alterare la consistenza.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

Conservazione

  • A temperatura ambiente: 2 giorni in contenitore ermetico
  • In frigorifero: fino a 4 giorni
  • Non adatta al congelamento

Suggerimenti per Servire

  • Servire a temperatura ambiente
  • Spolverare con zucchero a velo prima di servire
  • Accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia
  • Si può riscaldare leggermente prima di servire per pochi secondi in microonde