Questo incredibile dessert italiano unisce la semplicità alla pura indulgenza. Nato nelle cucine casalinghe italiane, questo budino al cioccolato rappresenta la perfezione della cucina italiana: pochi ingredienti di alta qualità che creano qualcosa di straordinario. Con solo cioccolato e latte come ingredienti principali, questo dolce incarna l’essenza della pasticceria italiana moderna – minimalista ma lussuosa.
Ingredienti
Per 8-10 porzioni:
- 900 ml latte intero (3,5% grassi)
- 15 g agar agar in polvere
- 200 g cioccolato fondente (70% cacao)
- 300 g cioccolato alle nocciole, tritato finemente
- 45 ml olio di semi di girasole
Istruzioni Dettagliate
Preparazione Base
- Foderare uno stampo rettangolare (25×35 cm) con carta da forno, assicurandosi che i bordi siano ben coperti.
Preparazione del Budino
- In una pentola a fondo spesso, versare il latte freddo e aggiungere l’agar agar.
- Mescolare con una frusta a mano per distribuire uniformemente l’agar agar nel latte.
- Portare il composto a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando costantemente.
- Ridurre il fuoco a medio e continuare a mescolare per 2-3 minuti fino a quando il composto non si addensa leggermente.
- Rimuovere dal fuoco e aggiungere immediatamente entrambi i tipi di cioccolato.
- Versare l’olio di semi e mescolare energicamente fino a quando il cioccolato non si è completamente sciolto.
- Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e lucido.
- Versare immediatamente il composto nello stampo preparato.
- Livellare delicatamente la superficie con una spatola.
Raffreddamento e Servizio
- Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Trasferire in frigorifero e lasciar riposare per almeno 2 ore o fino a completo rassodamento.
- Tagliare in porzioni rettangolari o quadrate prima di servire.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 385 kcal
- Proteine: 7.5 g
- Carboidrati: 32 g
- Grassi: 28 g
- Fibre: 3.2 g
- Sodio: 95 mg
Tempi:
- Preparazione: 5 minuti
- Raffreddamento: 2 ore e 30 minuti
- Tempo totale: 2 ore e 35 minuti
Consigli e Trucchi
- Temperatura del latte: Iniziare con latte freddo per permettere all’agar agar di distribuirsi uniformemente.
- Scelta del cioccolato: Utilizzare cioccolato di alta qualità per un risultato superiore.
- Mescolamento: Non smettere mai di mescolare durante la fase di riscaldamento per evitare grumi.
- Temperatura ambiente: Non saltare il raffreddamento a temperatura ambiente prima del frigorifero.
Varianti e Sostituzioni
- Versione Vegana:
- Sostituire il latte intero con latte di mandorla
- Usare cioccolato fondente vegano
- Versione al Cioccolato Bianco:
- Sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco
- Ridurre l’olio a 30 ml
- Versione agli Agrumi:
- Aggiungere scorza d’arancia grattugiata
- Sostituire 100 ml di latte con succo d’arancia
Domande Frequenti
D: Posso utilizzare la gelatina invece dell’agar agar?
R: Sì, ma le proporzioni cambiano. Utilizzare 25 g di gelatina in fogli per 900 ml di latte.
D: Quanto tempo si conserva in frigorifero?
R: Il budino si conserva fino a 5 giorni in frigorifero, coperto con pellicola trasparente.
D: Posso congelarlo?
R: Non è consigliabile congelare questo dessert poiché la consistenza potrebbe alterarsi significativamente.
D: Perché aggiungere l’olio?
R: L’olio aiuta a ottenere una consistenza più cremosa e previene la cristallizzazione del cioccolato.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Conservazione
- In frigorifero: Conservare coperto con pellicola trasparente per un massimo di 5 giorni
- A temperatura ambiente: Può rimanere fuori dal frigorifero per massimo 2 ore
- Non congelare
Preparazione in Anticipo
- Il budino può essere preparato fino a 2 giorni prima di servirlo
- Conservare nello stampo coperto con pellicola trasparente
- Tagliare a porzioni solo al momento di servire
- Per un risultato ottimale, lasciare a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servire