Le Pucce Salentine alle olive sono un’autentica specialità della cucina pugliese, in particolare del Salento. Questi deliziosi panini, caratterizzati dalla loro forma rotonda e dal sapore intenso delle olive nere, rappresentano una tradizione centenaria che ancora oggi arricchisce le tavole italiane. Originariamente preparate per la vigilia di Santa Lucia, sono diventate un pane amato tutto l’anno, perfetto sia per accompagnare i pasti che come base per gustosi sandwich.
Ingredienti (per 8 pucce):
- 250 g semola di grano duro
- 250 g farina tipo 00
- 120 ml acqua tiepida (35-37°C)
- 80 ml latte tiepido (35-37°C)
- 50 g olive nere denocciolate
- 9 g lievito di birra fresco
- 8 g sale
- 25 ml olio extravergine d’oliva
- 5 g zucchero
Istruzioni Passo per Passo:
- In una planetaria con gancio impastatore, combinare la semola e la farina tipo 00.
- Sbriciolare il lievito di birra fresco e aggiungerlo alle farine insieme allo zucchero.
- Unire gradualmente l’acqua e il latte tiepidi, iniziando a impastare a velocità media.
- Aggiungere il sale e l’olio extravergine d’oliva, continuando a impastare per 5 minuti.
- Quando l’impasto diventa liscio ed elastico, incorporare le olive nere.
- Trasferire l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprire con pellicola trasparente.
- Lasciar lievitare per 3 ore a temperatura ambiente (circa 24°C).
- Trascorso il tempo, sgonfiare delicatamente l’impasto e dividerlo in 8 parti uguali.
- Formare delle palline e disporle sulla teglia rivestita di carta da forno.
- Coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per altri 40 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
- Cuocere per 15-20 minuti fino a doratura completa.
Informazioni Nutrizionali (per puccia):
- Calorie: 285 kcal
- Proteine: 8 g
- Carboidrati: 48 g
- Grassi: 7 g
- Fibre: 2 g
Tempo di Preparazione: 30 minuti
Tempo di Lievitazione: 3 ore e 40 minuti
Tempo di Cottura: 15-20 minuti
Consigli e Trucchi:
- Utilizzare acqua e latte alla temperatura corretta (35-37°C) per attivare il lievito
- Impastare fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica
- Non eccedere con il sale per non inibire la lievitazione
- Verificare la cottura battendo leggermente sul fondo: deve suonare vuoto
Varianti e Sostituzioni:
- Sostituire le olive nere con olive verdi
- Aggiungere pomodori secchi tritati
- Incorporare semi di finocchio
- Utilizzare farina integrale (massimo 30% del totale)
Domande Frequenti:
D: Posso utilizzare il lievito secco?
R: Sì, utilizzare 3 g di lievito secco in sostituzione dei 9 g di lievito fresco.
D: Come conservare le pucce?
R: Si conservano per 2-3 giorni in un sacchetto di carta o contenitore ermetico.
D: Posso congelarle?
R: Sì, congelare dopo la cottura e riscaldare in forno prima di servire.
D: È possibile preparare l’impasto la sera prima?
R: Sì, lasciare lievitare in frigorifero per 8-12 ore.
Conservazione e Preparazione Anticipata:
Le pucce si conservano fresche per 2-3 giorni in un sacchetto di carta. Per mantenerle più a lungo, è possibile congelarle dopo la cottura. Per riscaldarle, basta qualche minuto in forno a 180°C. L’impasto può essere preparato la sera prima e lasciato lievitare lentamente in frigorifero, completando la seconda lievitazione e la cottura il giorno successivo.