Pane Turco (Bazlama) Fatto in Casa

Il pane turco, conosciuto anche come Bazlama, è un pane tradizionale che affonda le sue radici nella ricca cultura culinaria dell’Anatolia. Questo pane soffice e profumato viene tradizionalmente cotto su una piastra calda, caratterizzato da una crosta dorata e croccante cosparsa di semi di sesamo, mentre l’interno rimane morbido e leggero. Una preparazione che trasforma ingredienti semplici in un pane straordinario, perfetto per accompagnare ogni pasto.

Ingredienti:

  • 600 g di farina tipo 00
  • 500 ml di acqua tiepida (circa 37°C)
  • 7 g di lievito secco (1 cucchiaio)
  • 1 cucchiaino di zucchero (5 g)
  • 1 cucchiaino di sale (5 g)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio di yogurt naturale (30 g)
  • Semi di sesamo nero q.b. per decorare

Istruzioni:

  1. In una ciotola grande, mescolare l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lasciare riposare per 10 minuti fino a quando diventa schiumoso.
  2. Aggiungere il tuorlo d’uovo e lo yogurt, mescolare bene.
  3. In un’altra ciotola, setacciare la farina e il sale.
  4. Unire gradualmente gli ingredienti liquidi alla farina, mescolando inizialmente con un cucchiaio di legno.
  5. Impastare a mano per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  6. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1 ora o fino al raddoppio del volume.
  7. Dividere l’impasto in 8 parti uguali e formare delle palline.
  8. Stendere ogni pallina in un disco di circa 20 cm di diametro.
  9. Con le dita, creare delle fossette sulla superficie.
  10. Spennellare con acqua e cospargere di semi di sesamo.
  11. Scaldare una piastra o padella pesante a fuoco medio-alto.
  12. Cuocere ogni pane per 2-3 minuti per lato, fino a quando si formano delle macchie dorate.

Informazioni Nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 220 kcal
  • Carboidrati: 42g
  • Proteine: 7g
  • Grassi: 3g
  • Fibre: 2g

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora
Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 8 pani

Consigli e Trucchi:

  • L’acqua deve essere tiepida ma non calda per non uccidere il lievito
  • Impastare energicamente per sviluppare il glutine
  • Mantenere l’impasto umido ma maneggiabile
  • Utilizzare una piastra o padella pesante per una cottura uniforme
  • Non schiacciare troppo il pane durante la cottura

Varianti e Sostituzioni:

  • Sostituire i semi di sesamo con semi di nigella o papavero
  • Aggiungere erbe aromatiche all’impasto
  • Utilizzare farina integrale (max 30% del totale)
  • Sostituire lo yogurt con latte fermentato
  • Versione senza lattosio usando acqua al posto dello yogurt

Domande Frequenti:

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, può riposare in frigorifero per una notte.

D: Come si conserva il pane turco?
R: Si mantiene fresco per 2-3 giorni in un sacchetto di carta.

D: Posso congelarlo?
R: Sì, si congela perfettamente per fino a 3 mesi.

D: Perché il mio pane non è soffice?
R: Potrebbe essere stato impastato poco o la lievitazione non sufficiente.

Conservazione e Preparazione in Anticipo:

  • Conservare in un sacchetto di carta a temperatura ambiente per 2-3 giorni
  • Congelare dopo il raffreddamento completo
  • Riscaldare brevemente sulla piastra prima di servire
  • L’impasto può essere preparato la sera prima e lasciato lievitare in frigorifero
  • Per riattivare la croccantezza, scaldare in forno a 180°C per 5 minuti