Questa zuppa rappresenta uno dei piatti più amati della cucina italiana tradizionale, dove semplicità e nutrimento si fondono in un piatto unico. Le lenticchie, considerate simbolo di prosperità, si trasformano in una zuppa cremosa e avvolgente che scalda il corpo e nutre l’anima.
Ingredienti (per 4-6 porzioni)
Per la zuppa:
- 400 g di lenticchie secche
- 2 carote medie
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d’aglio
- 2 pomodori maturi
- 2 gambi di sedano
- 2 foglie di alloro
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 1,5 L di acqua o brodo vegetale
- 5 g di sale marino
- 2 g di pepe nero macinato
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 2 foglie di salvia
Per servire:
- Crostini di pane casereccio
- Olio extravergine d’oliva a crudo
- Pepe nero macinato fresco
- Prezzemolo fresco tritato
Istruzioni
- Preparazione delle lenticchie:
- Sciacquare accuratamente le lenticchie in acqua fredda
- Controllare e rimuovere eventuali impurità
- Mettere in ammollo per 30 minuti (facoltativo)
- Preparazione delle verdure:
- Tritare finemente la cipolla
- Tagliare le carote a dadini piccoli
- Affettare il sedano finemente
- Tritare l’aglio
- Pelare e tagliare i pomodori a cubetti
- Preparazione del soffritto:
- In una pentola capiente, scaldare l’olio
- Aggiungere cipolla, carote e sedano
- Soffriggere per 5-7 minuti a fuoco medio
- Unire l’aglio tritato
- Aggiungere le erbe aromatiche
- Cottura:
- Aggiungere i pomodori a cubetti
- Cuocere per 5 minuti
- Unire le lenticchie scolate
- Versare l’acqua o il brodo
- Portare a ebollizione
- Abbassare il fuoco e cuocere per 35-40 minuti
- Mescolare occasionalmente
- Regolare di sale e pepe
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 310 kcal
- Proteine: 18 g
- Carboidrati: 45 g
- Grassi: 8 g
- Fibre: 15 g
- Ferro: 6.5 mg
Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 15 minuti
- Ammollo: 30 minuti (opzionale)
- Cottura: 40-45 minuti
- Totale: 60-90 minuti
Consigli e Trucchi
- Per una zuppa perfetta:
- Controllare la cottura delle lenticchie regolarmente
- Mantenere sempre coperte d’acqua
- Non salare all’inizio della cottura
- Utilizzare erbe aromatiche fresche
- Per una consistenza ottimale:
- Frullare parzialmente per una texture più cremosa
- Aggiungere acqua calda se troppo densa
- Lasciare riposare 10 minuti prima di servire
Variazioni e Sostituzioni
- Versione più ricca:
- Aggiungere pancetta o guanciale
- Incorporare patate a cubetti
- Arricchire con spinaci freschi
- Alternative:
- Utilizzare lenticchie rosse per una cottura più rapida
- Sostituire i pomodori freschi con passata
- Aggiungere zucca a cubetti
- Insaporire con curcuma e zenzero
Domande Frequenti
D: È necessario mettere in ammollo le lenticchie?
R: Non è indispensabile, ma riduce i tempi di cottura e migliora la digeribilità.
D: Posso utilizzare lenticchie in scatola?
R: Sì, riducendo il tempo di cottura a 15-20 minuti.
D: Come conservare la zuppa?
R: In frigorifero per 3-4 giorni in contenitore ermetico.
D: Si può congelare?
R: Sì, fino a 3 mesi in porzioni singole.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
- Conservazione: in frigorifero per 3-4 giorni
- Congelamento: fino a 3 mesi in contenitori adatti
- Riscaldamento: a fuoco lento, aggiungendo brodo se necessario
- Preparazione verdure: possibile il giorno prima
- Note: il sapore migliora il giorno dopo la preparazione