La Zuppa di Farro con Cavolo Nero è un piatto emblematico della cucina toscana, che affonda le sue radici nella tradizione contadina della regione. Questa zuppa sostanziosa, che unisce l’antica cereale del farro con il caratteristico cavolo nero toscano, rappresenta l’essenza della cucina italiana: ingredienti semplici trasformati in un piatto nutriente e confortante. Storicamente, questa zuppa veniva preparata durante i freddi mesi invernali, quando il cavolo nero era nel suo momento migliore e il farro forniva l’energia necessaria per affrontare le giornate di lavoro nei campi.
Ingredienti (per 6 porzioni)
- 250 g di farro perlato
- 1 mazzo di cavolo nero (circa 400 g), pulito e tagliato a strisce
- 2 carote medie (200 g), tagliate a dadini
- 2 gambi di sedano (150 g), tagliati a dadini
- 1 cipolla grande (200 g), tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2 patate medie (400 g), tagliate a cubetti
- 400 g di fagioli cannellini (peso sgocciolato)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (30 ml)
- 1 rametto di rosmarino fresco
- Sale marino fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 100 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato per servire
Istruzioni Dettagliate
Fase 1: Preparazione Base (15 minuti)
- Lavare accuratamente il cavolo nero, rimuovere la costa centrale e tagliarlo a strisce sottili
- Pulire e tagliare a dadini uniformi (circa 1 cm) le carote, il sedano e le patate
- Tritare finemente la cipolla e l’aglio
- Sciacquare il farro in acqua fredda corrente
Fase 2: Cottura Base (20 minuti)
- In una pentola capiente, riscaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio
- Aggiungere la cipolla tritata e soffriggere per 3-4 minuti fino a quando diventa traslucida
- Unire carote e sedano, cuocere per 5 minuti, mescolando occasionalmente
- Aggiungere l’aglio tritato e il rametto di rosmarino, cuocere per 1 minuto fino a sprigionare il profumo
Fase 3: Cottura Principale (25 minuti)
- Aggiungere il farro e tostarlo per 2-3 minuti, mescolando continuamente
- Versare 1,5 litri di acqua calda e le patate a cubetti
- Portare a bollore, poi ridurre a fuoco medio-basso
- Cuocere per 20 minuti, mescolando occasionalmente
- Aggiungere il cavolo nero tagliato e i fagioli cannellini
- Proseguire la cottura per altri 15 minuti o fino a quando il farro è tenero
- Regolare di sale e pepe secondo il gusto
Fase 4: Rifinitura
- Rimuovere il rametto di rosmarino
- Controllare la consistenza della zuppa, aggiungendo acqua calda se necessario
- Servire calda in ciotole individuali
- Guarnire con Parmigiano Reggiano grattugiato fresco
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 385 kcal
- Proteine: 18 g
- Carboidrati: 65 g
- Fibre: 12 g
- Grassi: 8 g
- Sodio: 380 mg
- Ferro: 4,5 mg
- Calcio: 250 mg
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Tempo totale: 60 minuti
Consigli e Trucchi del Mestiere
- Ammollo del farro: Per ridurre il tempo di cottura, si può mettere il farro in ammollo per 6-8 ore
- Consistenza: La zuppa dovrebbe essere densa ma non troppo; regolare la quantità di liquido secondo preferenza
- Taglio delle verdure: Mantenere le dimensioni dei dadini uniformi per una cottura omogenea
- Temperatura di servizio: La zuppa è più gustosa servita calda ma non bollente
- Qualità degli ingredienti: Utilizzare olio extravergine d’oliva di alta qualità e Parmigiano Reggiano DOP stagionato
Varianti e Sostituzioni
- Cereali: Il farro può essere sostituito con orzo perlato o grano saraceno
- Legumi: I fagioli cannellini possono essere sostituiti con ceci o fagioli borlotti
- Verdure: Il cavolo nero può essere sostituito con cavolo verza o bietole
- Versione vegana: Omettere il Parmigiano o sostituirlo con lievito alimentare
- Versione più rustica: Aggiungere cotenne di maiale o pancetta
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso preparare questa zuppa in anticipo?
R: Sì, la zuppa si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero e il sapore migliora con il tempo.
D: È possibile congelare questa zuppa?
R: Sì, si può congelare per fino a 3 mesi. Scongelare in frigorifero e riscaldare lentamente.
D: Posso utilizzare il farro precotto?
R: Sì, ma occorre ridurre il tempo di cottura e aggiungere meno liquido secondo le istruzioni sulla confezione.
D: Come posso rendere la zuppa più cremosa?
R: Si può frullare una parte dei fagioli prima di aggiungerli alla zuppa o aggiungere una patata in più.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Conservazione
- In frigorifero: 3-4 giorni in un contenitore ermetico
- In congelatore: fino a 3 mesi in contenitori adatti al congelamento
- A temperatura ambiente: consumare entro 2 ore dalla preparazione
Suggerimenti per la Preparazione in Anticipo
- Tagliare tutte le verdure il giorno prima e conservarle in contenitori separati in frigorifero
- Preparare la zuppa completa il giorno prima: i sapori si amalgameranno meglio
- Per servire, riscaldare a fuoco lento aggiungendo un po’ di acqua calda se necessario
- Aggiungere il Parmigiano solo al momento di servire