La Torta Imperiale è un tesoro della pasticceria italiana che unisce la sofficità di un pan di Spagna alla cremosità di un ripieno di ricotta. Questa ricetta, tramandata attraverso generazioni di pasticceri italiani, rappresenta l’equilibrio perfetto tra semplicità ed eleganza. La sua origine risale alle antiche corti italiane, dove i pasticceri creavano dolci sontuosi per impressionare gli ospiti di rango. Oggi, questa torta rimane un simbolo di raffinatezza e tradizione culinaria italiana.
Ingredienti
Per la Base:
- 3 uova (a temperatura ambiente)
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di olio di semi
- 70 ml di latte intero
- 200 g di farina 00
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 8 g di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
Per la Crema di Ricotta:
- 250 g di ricotta fresca
- 2 cucchiai di zucchero semolato (30 g)
- 1 cucchiaio di amido di mais (15 g)
- 1 uovo intero
- 5 g di zucchero vanigliato
Per la Decorazione:
- Zucchero a velo q.b.
Istruzioni
- Preriscaldare il forno a 180°C con funzione statica.
- Preparazione della Base:
- Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Aggiungere l’olio a filo, continuando a mescolare
- Incorporare il latte tiepido
- Setacciare farina, lievito e sale
- Unire gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente
- Aggiungere lo zucchero vanigliato
- Preparazione della Crema:
- Setacciare la ricotta
- Mescolare con zucchero e zucchero vanigliato
- Aggiungere l’uovo e l’amido
- Mescolare fino ad ottenere una crema liscia
- Assemblaggio:
- Versare metà impasto in una teglia 20×30 cm
- Distribuire la crema di ricotta
- Coprire con il resto dell’impasto
- Livellare la superficie
- Cottura:
- Infornare per 35-40 minuti
- Verificare la cottura con uno stecchino
- Lasciar raffreddare completamente
- Spolverare con zucchero a velo
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 285 kcal
- Proteine: 7,5 g
- Carboidrati: 32 g
- Grassi: 15 g
- Fibre: 0,8 g
Tempo di Preparazione: 30 minuti
Tempo di Cottura: 35-40 minuti
Tempo Totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 12
Consigli e Trucchi
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
- Setacciare la farina previene la formazione di grumi
- Non aprire il forno durante i primi 25 minuti di cottura
- Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare
- Utilizzare una spatola in silicone per non graffiare la teglia
Varianti e Sostituzioni
- Sostituire la ricotta con mascarpone per una versione più ricca
- Aggiungere scorza di limone o arancia per una nota agrumata
- Utilizzare farina integrale (180 g) per una versione più rustica
- Per versione senza lattosio, usare latte di mandorla e ricotta di soia
Domande Frequenti
D: Posso preparare la torta il giorno prima?
R: Sì, si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero.
D: È possibile congelarla?
R: Si consiglia di congelare solo la base, la crema va preparata fresca.
D: Perché la torta si è abbassata durante la cottura?
R: Probabilmente il forno è stato aperto troppo presto o la temperatura era troppo alta.
D: Come ottengo una crema di ricotta più liscia?
R: Passare la ricotta al setaccio fine e lavorarla bene con una frusta.
Conservazione
- Conservare in frigorifero per 2-3 giorni
- Coprire con pellicola alimentare
- Non congelare il dolce assemblato
- Consumare a temperatura ambiente per il gusto migliore
- Possibile preparare la base il giorno prima e farcire poco prima di servire