La Storia di un Dessert Intramontabile
La torta di pere rappresenta uno dei più classici e amati dolci della tradizione italiana, un dessert che racconta la semplicità e la genuinità della nostra cucina. Ogni fetta è un viaggio nei ricordi, un momento di condivisione che unisce generazioni attraverso il profumo delle pere mature e la dolcezza di un impasto soffice.
Ingredienti (per una teglia 22×22 cm)
- 5 pere fresche
- 250 g di farina
- 3 uova
- 150 g di zucchero (o 75 g di stevia)
- 1 vasetto di yogurt naturale (circa 125 g)
- 80 ml di olio
- 100 g di marmellata senza zucchero
- 1 bustina di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
- Estratto di vaniglia
- Cannella in polvere
- Zucchero a velo per decorazione
Procedimento Dettagliato
- Preparazione Iniziale Preriscaldare il forno a 180°C. Ungere accuratamente una teglia quadrata da 22×22 cm, assicurandosi di coprire tutti gli angoli.
- Preparazione del Composto Base In una ciotola capiente, rompere le uova. Aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale. Utilizzare un mixer elettrico per montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Incorporazione degli Ingredienti Liquidi Continuando a mixare, aggiungere l’olio a filo sottile. Incorporare gradualmente lo yogurt e l’estratto di vaniglia, mantenendo una consistenza omogenea.
- Preparazione dell’Impasto Setacciare la farina direttamente nella ciotola, mescolando delicatamente con il mixer a bassa velocità. Aggiungere il lievito in polvere, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto denso e ben amalgamato.
- Preparazione delle Pere Lavare accuratamente le pere. Sbucciare 2 pere e tagliarle a cubetti piccoli. Affettare le rimanenti 3 pere a lamelle sottili, mantenendo la buccia.
- Prima Cottura della Base Versare metà dell’impasto nella teglia preparata. Livellare accuratamente la superficie. Cuocere per 10 minuti.
- Assemblaggio e Finitura Estrarre la base parzialmente cotta. Spennellare con uno strato sottile di marmellata. Distribuire i cubetti di pera sull’impasto.
- Copertura e Decorazione Coprire con il restante impasto. Disporre le lamelle di pera in modo decorativo. Spennellare nuovamente con marmellata e spolverare di cannella.
- Cottura Finale Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.
- Finitura e Servizio Estrarre dal forno e far raffreddare leggermente. Sformare con attenzione e spolverare con zucchero a velo.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 250 kcal
- Proteine: 4,5 g
- Carboidrati: 35 g
- Grassi: 12 g
- Fibre: 2,3 g
Tempi di Preparazione
- Preparazione ingredienti: 20 minuti
- Preparazione impasto: 15 minuti
- Prima cottura: 10 minuti
- Cottura finale: 30 minuti
- Raffreddamento: 15 minuti
- Tempo totale: 90 minuti
Consigli di Preparazione
- Scegliere pere mature ma ancora salde
- Tagliare le pere in modo uniforme per una cottura omogenea
- Controllare la cottura con la prova stecchino
- Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare
- Conservare in luogo fresco e asciutto
Variazioni e Sostituzioni
- Versione Vegana: Sostituire uova con banana schiacciata
- Senza Glutine: Utilizzare farina di riso
- Versione più Leggera: Ridurre lo zucchero e l’olio
- Aromatizzazioni: Aggiungere scorza di limone o mandorle tritate
Domande Frequenti
Quanto tempo si conserva? Fino a 3 giorni in contenitore ermetico.
Può essere congelata? Sì, può essere congelata intera per 1 mese.
Come scegliere le pere migliori? Preferire pere mature ma non troppo morbide.
Posso usare altra frutta? Ottimo con mele o albicocche.
È adatta ai bambini? Assolutamente, nutriente e gustosa.
Conservazione e Suggerimenti
- Conservare a temperatura ambiente
- Coprire con pellicola per mantenere la freschezza
- Può essere riscaldata leggermente prima di servire
- Ideale per colazione o merenda
- Perfetta accompagnata da tè o caffè
Un dolce che racchiude la semplicità e il calore della tradizione italiana, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.