La Storia di un Dolce Irresistibile
La torta al cioccolato integrale è molto più di un semplice dessert: è un racconto di tradizione, salute e passione culinaria. Questa ricetta affonda le sue radici nella cultura gastronomica italiana, dove l’attenzione per ingredienti genuini e sapori autentici regna sovrana. Nasce come un dolce che unisce il piacere del cioccolato con la leggerezza di ingredienti integrali, perfetto per chi cerca un dessert che sia al tempo stesso gustoso e nutriente.
Ingredienti (per una torta da 22 cm)
- 200 g di farina integrale
- 50 g di amido di patate
- 100 ml di latte scremato
- 150 ml di acqua
- 60 g di stevia
- 60 ml di olio di girasole
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 60 g di cioccolato fondente extra
- 1 bustina di lievito in polvere
- Scorza di un limone non trattato
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento Dettagliato
- Preparazione degli Ingredienti Secchi In una ampia ciotola, setacciare accuratamente la farina integrale, l’amido di patate e il cacao amaro. Mescolare con cura per garantire un’distribuzione omogenea degli ingredienti.
- Preparazione del Composto Liquido In una caraffa separata, versare il latte tiepido e l’acqua. Utilizzare un mixer elettrico per incorporare gradualmente i componenti secchi, creando un impasto liscio e privo di grumi.
- Aggiunta degli Ingredienti Aromatici Aggiungere l’olio di girasole, la stevia e il lievito in polvere. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso ed uniforme.
- Ultimazione dell’Impasto Grattugiare delicatamente la scorza di limone non trattato direttamente nell’impasto. Incorporare con una spatola, assicurandosi di distribuire uniformemente gli aromi.
- Preparazione della Teglia Imburrate e infarinate accuratamente una teglia da 22 cm, eliminando l’eccesso di farina con un colpetto.
- Cottura Trasferire l’impasto nella teglia preparata. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Eseguire la prova stecchino per verificare la cottura: deve uscire pulito.
- Finitura Lasciare raffreddare la torta completamente, quindi sformare e trasferire su un piatto da portata. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 220 kcal
- Proteine: 4,5 g
- Carboidrati: 28 g
- Grassi: 10 g
- Fibre: 3,2 g
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 35-40 minuti
- Raffreddamento: 30 minuti
- Tempo totale: 85-90 minuti
Consigli di Cottura
- Utilizzare sempre ingredienti a temperatura ambiente per garantire un impasto omogeneo.
- Setacciare gli ingredienti secchi previene la formazione di grumi.
- Controllare la cottura con lo stecchino per evitare di sonocuocere il dolce.
- Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare per mantenere la struttura.
Variazioni e Sostituzioni
- Versione Vegana: Sostituire il latte con latte di mandorla o di soia.
- Versione Senza Glutine: Utilizzare farina di riso o mix di farine gluten-free.
- Versione più Ricca: Aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto.
- Versione Fruttata: Incorporare mirtilli o lamponi nell’impasto.
Domande Frequenti
Quanto tempo si conserva la torta? La torta si conserva fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Può essere congelata? Sì, può essere congelata intera o a fette per un massimo di 2 mesi.
Come rendere la torta più soffice? Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente e non mescolare troppo l’impasto.
Posso ridurre lo zucchero? Sì, la stevia permette di regolare dolcezza e calorie.
La torta è adatta ai bambini? Assolutamente, è nutriente e poco elaborata.
Conservazione e Preparazione Anticipata
- Conservare in contenitore ermetico a temperatura ambiente
- Può essere preparata fino a 2 giorni prima
- Rigenerare per 10 secondi in microonde prima di servire
- Congelare in contenitore a chiusura ermetica
- Scongelare a temperatura ambiente per 2-3 ore
Un dolce che unisce tradizione, gusto e benessere, perfetto per ogni momento della giornata.