Lo sformato di melanzane è un piatto che racchiude tutti i profumi e i sapori del Mediterraneo. Questa ricetta, nata nelle cucine del Sud Italia, rappresenta l’perfetta fusione tra la tradizione contadina e la raffinatezza della cucina moderna. La melanzana, protagonista indiscussa di questo piatto, si sposa perfettamente con gli aromi delle erbe fresche e la ricchezza del formaggio, creando un piatto che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
Per 4-6 persone:
- 2 melanzane grandi (circa 600 g)
- 1 cipolla media (150 g)
- 3 spicchi d’aglio
- 1 peperone verde dolce (200 g)
- 1 pomodoro maturo grande (200 g)
- 15 ml di concentrato di pomodoro
- 100 g di formaggio grattugiato (tipo caciocavallo o parmigiano)
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- 5 g di sale fino
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 2 g di paprica dolce
- 10 foglie di basilico fresco
- Sale grosso q.b. per spurgare le melanzane
Istruzioni Dettagliate
- Lavare e tagliare le melanzane a fette di 1 cm di spessore.
- Disporre le fette su un piano inclinato, cospargerle di sale grosso e lasciarle spurgare per 30 minuti.
- Nel frattempo, tritare finemente la cipolla e l’aglio.
- Tagliare il peperone verde a dadini di 1 cm.
- Pelare e tagliare il pomodoro a cubetti.
- Sciacquare le fette di melanzana e asciugarle accuratamente con carta assorbente.
- In una padella capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
- Soffriggere cipolla e aglio fino a doratura leggera (3-4 minuti).
- Aggiungere il peperone verde e cuocere per 5 minuti.
- Unire i cubetti di pomodoro e il concentrato.
- Incorporare le melanzane, il pepe nero e la paprica.
- Aggiungere il basilico spezzettato.
- Cuocere per 15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando occasionalmente.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una pirofila da 20×30 cm, creare uno strato di verdure.
- Cospargere con parte del formaggio grattugiato.
- Ripetere gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.
- Terminare con uno strato generoso di formaggio.
- Cuocere in forno per 30-40 minuti fino a doratura superficiale.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 285 kcal
- Carboidrati: 15 g
- Proteine: 12 g
- Grassi: 22 g
- Fibre: 6 g
- Sodio: 380 mg
Tempi:
- Preparazione: 45 minuti (incluso il tempo di spurgo)
- Cottura: 55 minuti
- Tempo totale: 1 ora e 40 minuti
Consigli e Trucchi
- Non saltare il passaggio dello spurgo delle melanzane
- Asciugare bene le melanzane dopo averle sciacquate
- Tagliare le verdure in modo uniforme per una cottura omogenea
- Utilizzare formaggio di qualità per un sapore più intenso
- Lasciare riposare 10 minuti prima di servire
Varianti e Sostituzioni
- Versione piccante: aggiungere peperoncino fresco
- Versione light: ridurre la quantità di formaggio e usare olio spray
- Versione con provola: sostituire il formaggio grattugiato con provola a dadini
- Versione con mozzarella: alternare con fette di mozzarella
- Versione con pesto: aggiungere un strato di pesto tra le verdure
Domande Frequenti
D: Posso prepararlo in anticipo?
R: Sì, può essere preparato il giorno prima e riscaldato al momento di servire.
D: Come evito che le melanzane assorbano troppo olio?
R: Spurgandole bene e non eccedendo con l’olio durante la cottura.
D: Si può congelare?
R: Sì, si conserva in congelatore fino a 3 mesi.
D: Posso utilizzare melanzane tonde invece che lunghe?
R: Sì, l’importante è mantenere lo stesso spessore delle fette.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- In frigorifero: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In congelatore: fino a 3 mesi
- A temperatura ambiente: consumare entro 24 ore
Preparazione anticipata:
- Le verdure possono essere tagliate e preparate il giorno prima
- Lo sformato può essere assemblato e conservato in frigorifero prima della cottura
- Una volta cotto, può essere riscaldato a 150°C per 15-20 minuti
Questo sformato di melanzane è un piatto versatile che può essere servito sia come antipasto che come secondo piatto. La sua ricchezza di sapori e la sua presentazione elegante lo rendono perfetto per cene con ospiti o per un pranzo domenicale in famiglia. La stratificazione delle verdure e del formaggio crea un gioco di consistenze e sapori che conquista anche i palati più esigenti.