Salame di Cioccolato: Un Classico Dolce Senza Cottura

Il salame di cioccolato rappresenta un pilastro della pasticceria casalinga italiana. Nato come dolce di recupero per utilizzare biscotti secchi e cioccolato avanzato, si è evoluto fino a diventare una preparazione raffinata e apprezzata. Il nome deriva dalla caratteristica forma cilindrica e dall’aspetto “marmorizzato” che ricorda, nell’estetica, un salame tradizionale.

Ingredienti

Per la Base

  • 400 g di biscotti secchi
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di cacao in polvere
  • 200 ml di latte
  • 10 g di zucchero vanigliato
  • Un pizzico di sale
  • 120 g di arachidi

Per la Copertura

  • 80 g di cioccolato al latte
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 40 g di olio vegetale

Istruzioni Dettagliate

Preparazione della Base

  1. In un pentolino, combinare zucchero, cacao e latte
  2. Portare il composto a ebollizione, mescolando costantemente
  3. Aggiungere il burro a pezzetti e mescolare fino a completo scioglimento
  4. Incorporare lo zucchero vanigliato e il sale
  5. Sbriciolare grossolanamente i biscotti
  6. Aggiungere le arachidi tritate al composto di cioccolato
  7. Unire i biscotti sbriciolati e mescolare delicatamente

Formatura e Raffreddamento

  1. Disporre il composto su un foglio di pellicola trasparente
  2. Modellare dandogli la forma di un salame
  3. Avvolgere strettamente nella pellicola
  4. Refrigerare per almeno 1 ora

Preparazione della Copertura

  1. Fondere insieme i due tipi di cioccolato nel microonde a 600W per 30-40 secondi
  2. Aggiungere l’olio vegetale e mescolare fino ad ottenere una glassa liscia
  3. Lasciar raffreddare leggermente
  4. Ricoprire il salame con la glassa

Informazioni Nutrizionali e Tempistiche

  • Tempo di Preparazione: 20 minuti
  • Tempo di Riposo: 1 ora
  • Porzioni: 10-12 fette
  • Calorie per Porzione: circa 300 kcal

Suggerimenti e Trucchi

  • Scegliere biscotti secchi tipo petit beurre o digestive
  • Triturare i biscotti irregolarmente per un effetto marmorizzato più naturale
  • Mantenere alcuni pezzi più grossi per una texture interessante
  • Utilizzare la pellicola per modellare il salame facilita la formatura

Varianti e Sostituzioni

  • Sostituire le arachidi con nocciole o mandorle
  • Aggiungere scaglie di cocco o frutta secca
  • Utilizzare biscotti al cacao per un gusto più intenso
  • Aromatizzare con liquore per una versione adulta

FAQ

D: Quanto tempo si conserva il salame di cioccolato?
R: Si conserva in frigorifero fino a 7 giorni.

D: Posso congelarlo?
R: Sì, si mantiene in congelatore fino a 3 mesi.

D: È necessario temperare il cioccolato della copertura?
R: No, l’aggiunta dell’olio permette di ottenere una copertura lucida senza temperaggio.

D: Come ottengo fette perfette?
R: Utilizzare un coltello affilato e tagliare quando è ancora leggermente freddo.

Conservazione e Preparazione Anticipata

  • Conservare in frigorifero avvolto in pellicola trasparente
  • Può essere preparato con 2-3 giorni di anticipo
  • Tagliare le fette al momento del servizio
  • Portare a temperatura ambiente 10 minuti prima di servire per una consistenza ottimale