Queste polpette di pesce spada rappresentano un piatto iconico della cucina siciliana, dove la tradizione del pesce spada si fonde con i sapori mediterranei del pomodoro e dei pistacchi. Un secondo piatto che combina l’eleganza del pesce spada con la rusticità delle polpette, creando un connubio perfetto tra terra e mare.
Ingredienti (per 4 persone)
Per le polpette:
- 300 g di pesce spada pulito
- 50 g di granella di pistacchi
- 50 g di pane raffermo
- Scorza di ½ limone biologico
- 1 uovo medio
- Latte q.b. per ammollare il pane
- Pangrattato q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il sugo:
- 400 ml di passata di pomodoro rustica
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per completare:
- Basilico fresco q.b.
- Granella di pistacchi per decorare
- Olio di semi di arachide per friggere
Tempo di Preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura sugo: 12 minuti
- Frittura: 15 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione del sugo:
- Dorare l’aglio in olio extravergine
- Aggiungere la passata di pomodoro
- Cuocere per 10-12 minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata
- Regolare di sale e pepe
- Preparazione delle polpette:
- Pulire il pesce spada eliminando pelle e lisca
- Tagliare la polpa a cubetti
- Ammollare il pane nel latte e strizzarlo
- Tritare il pesce con il pane nel mixer
- Aggiungere uovo, scorza di limone, sale e pepe
- Incorporare il pangrattato necessario
- Formare polpette di circa 30g ciascuna
- Rivestire con granella di pistacchi
- Cottura:
- Scaldare l’olio di arachide a 170°C
- Friggere le polpette fino a doratura
- Scolare su carta assorbente
- Passare nel sugo caldo per qualche minuto
- Finitura:
- Disporre le polpette nel piatto
- Guarnire con basilico fresco
- Completare con granella di pistacchi
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 24g
- Carboidrati: 18g
- Grassi: 19g
- Fibre: 2g
- Sodio: 380mg
Consigli e Trucchi
- Scegliere pesce spada freschissimo
- Controllare che non ci siano lische
- Non tritare eccessivamente il pesce
- Mantenere l’impasto umido ma maneggiabile
- Friggere a temperatura costante
Varianti e Sostituzioni
- Versione al forno:
- Cuocere a 200°C per 15-20 minuti
- Spennellare con olio prima della cottura
- Versione con erbe aromatiche:
- Aggiungere prezzemolo e menta tritati
- Incorporare scorza di arancia
- Versione con panatura diversa:
- Usare mandorle tritate
- Optare per pangrattato agli aromi
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso utilizzare pesce spada congelato?
R: Sì, ma scongelare completamente e asciugare bene prima dell’uso.
D: Come evito che le polpette si sfaldino?
R: Assicurarsi che l’impasto sia ben compatto e friggere a temperatura corretta.
D: Si possono preparare in anticipo?
R: Sì, conservare crude in frigorifero per max 24 ore.
D: Il sugo può essere preparato in anticipo?
R: Sì, si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- In frigorifero: 2 giorni in contenitore ermetico
- In congelatore: 1 mese (solo crude)
- Sugo: 3 giorni in frigorifero
Suggerimenti per la Preparazione Anticipata:
- Preparare l’impasto il giorno prima
- Formare le polpette e conservare separate
- Il sugo può essere fatto in anticipo
- Friggere sempre al momento di servire
Le polpette di pesce spada sono perfette come secondo piatto, ma possono essere servite anche come antipasto o finger food per aperitivi. La combinazione del pesce spada con i pistacchi e il sugo di pomodoro crea un piatto equilibrato che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria siciliana.