Questa ricetta unisce il classico plumcake italiano con il gusto esotico delle banane e la ricchezza del cioccolato fondente. Un dolce nato nelle cucine familiari italiane, dove l’arte di non sprecare la frutta matura si trasforma in un dessert irresistibile.
Ingredienti (per 12 fette)
Per l’Impasto
- 3 banane mature (circa 350g)
- 250g farina 00
- 150g zucchero semolato
- 3 uova grandi a temperatura ambiente
- 120ml olio di semi di girasole
- 100g cioccolato fondente 70%
- 16g lievito per dolci
- 50g cacao amaro in polvere
- 80g nocciole tostate
- 5g sale fino
- 5ml estratto di vaniglia
Per la Glassa
- 150g cioccolato fondente
- 30ml panna fresca
- Banane fresche per decorare
Procedimento Dettagliato
Preparazione Base (15 minuti)
- Preriscaldare il forno a 170°C ventilato.
- Foderare uno stampo da plumcake con carta forno.
- Tostare le nocciole e tritarle grossolanamente.
- Schiacciare le banane con una forchetta.
Preparazione Impasto (20 minuti)
- In una ciotola grande sbattere:
- Uova
- Zucchero
- Estratto di vaniglia
- Aggiungere gradualmente:
- Olio a filo
- Purea di banane
- In un’altra ciotola setacciare:
- Farina
- Cacao
- Lievito
- Sale
- Incorporare gli ingredienti secchi al composto liquido.
- Aggiungere le nocciole tritate.
Cottura e Finitura (50 minuti + raffreddamento)
- Versare l’impasto nello stampo.
- Cuocere per 50 minuti a 170°C.
- Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
- Raffreddare completamente.
Decorazione
- Preparare la glassa a bagnomaria.
- Glassare il plumcake raffreddato.
- Decorare con fette di banana e nocciole.
Informazioni Nutrizionali (per fetta)
- Calorie: 385 kcal
- Carboidrati: 45g
- Proteine: 7g
- Grassi: 22g
- Fibre: 4g
- Zuccheri: 25g
Tempi
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 50 minuti
- Raffreddamento: 1 ora
- Tempo totale: 2 ore e 10 minuti
Consigli e Trucchi
- Utilizzare banane molto mature per maggiore dolcezza
- Non lavorare troppo l’impasto per mantenere morbidezza
- Controllare la cottura dopo 40 minuti
- Far raffreddare completamente prima di glassare
- Temperatura ingredienti ambiente per migliore risultato
Varianti e Sostituzioni
- Sostituire nocciole con mandorle o noci
- Usare olio di cocco per aroma tropicale
- Aggiungere gocce di cioccolato all’impasto
- Aromatizzare con rum o caffè
- Versione integrale con farina tipo 2
Domande Frequenti
D: Come capisco se è cotto al punto giusto?
R: Lo stuzzicadenti deve uscire con poche briciole asciutte.
D: Posso prepararlo in anticipo?
R: Si conserva fino a 3 giorni sotto campana.
D: Perché l’impasto si abbassa al centro?
R: Evitare di aprire il forno durante la cottura.
D: Si può congelare?
R: Sì, fino a 3 mesi senza glassa.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
- Conservare sotto campana per 3 giorni
- Congelare in porzioni fino a 3 mesi
- Glassare solo prima di servire
- Mantenere a temperatura ambiente
- Avvolgere in pellicola per mantenere morbidezza
- Riscaldare leggermente prima di servire