La pasta al tonno e pomodoro è uno dei pilastri della cucina italiana casalinga, un piatto che racconta storie di pranzi veloci ma gustosi nelle case di tutta Italia. Questa ricetta rappresenta l’equilibrio perfetto tra la semplicità degli ingredienti e la ricchezza del sapore, dove il dolce del pomodoro si sposa con la sapidità del tonno.
Ingredienti (per 4 porzioni)
Per la pasta:
- 400 g di pasta (spaghetti o penne)
- 320 g di tonno in olio d’oliva, sgocciolato
- 500 ml di passata di pomodoro
- 4 spicchi d’aglio freschi
- 2 cipolle medie
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- 5 g di sale marino
- 2 g di pepe nero macinato
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- Preparazione degli ingredienti:
- Tritare finemente l’aglio
- Tagliare la cipolla a dadini piccoli
- Sgocciolare accuratamente il tonno
- Lavare e tritare il prezzemolo
- Preparazione del sugo:
- In una padella ampia, scaldare l’olio a fuoco medio
- Aggiungere l’aglio e la cipolla
- Soffriggere per 5-6 minuti fino a doratura leggera
- Se si usa, aggiungere il peperoncino
- Cottura del sugo:
- Versare la passata di pomodoro
- Aggiungere sale e pepe
- Cuocere a fuoco medio per 15 minuti
- Aggiungere il tonno sbriciolato
- Proseguire la cottura per altri 5 minuti
- Preparazione della pasta:
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata
- Cuocere la pasta al dente seguendo i tempi indicati
- Conservare 120 ml di acqua di cottura
- Assemblaggio finale:
- Scolare la pasta al dente
- Unirla al sugo nella padella
- Aggiungere un po’ di acqua di cottura se necessario
- Mantecare a fuoco vivo per 1-2 minuti
- Aggiungere il prezzemolo tritato
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 450 kcal
- Proteine: 22 g
- Carboidrati: 65 g
- Grassi: 15 g
- Fibre: 4 g
- Sodio: 580 mg
Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 35 minuti
Consigli e Trucchi
- Per un sugo perfetto:
- Usare tonno di qualità in olio d’oliva
- Far sobbollire il sugo a fuoco lento
- Schiacciare leggermente il tonno con un cucchiaio di legno
- Per una pasta ottimale:
- Salare adeguatamente l’acqua di cottura
- Conservare sempre un po’ di acqua di cottura
- Mantecare energicamente per creare una cremosità naturale
Variazioni e Sostituzioni
- Versione piccante:
- Aggiungere peperoncino fresco o secco
- Incorporare capperi sotto sale
- Alternative:
- Utilizzare pasta integrale
- Aggiungere olive nere
- Sostituire il tonno in olio con tonno al naturale
- Arricchire con basilico fresco
Domande Frequenti
D: Posso utilizzare il pomodoro fresco invece della passata?
R: Sì, pelate e tagliate 800g di pomodori maturi, aumentando il tempo di cottura di 10 minuti.
D: Come conservare gli avanzi?
R: In frigorifero per 2 giorni in contenitore ermetico. Riscaldare in padella con un po’ d’acqua.
D: Quale tipo di pasta si abbina meglio?
R: Ideali sono spaghetti, penne o rigatoni che trattengono bene il sugo.
D: È possibile preparare il sugo in anticipo?
R: Sì, il sugo si conserva in frigorifero fino a 3 giorni e migliora nel sapore.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
- Sugo: preparabile in anticipo e conservabile in frigorifero per 3 giorni
- Pasta condita: consumare preferibilmente subito
- Congelamento: il sugo (senza pasta) può essere congelato fino a 3 mesi
- Riscaldamento: aggiungere un po’ d’acqua se necessario
- Note: se si congela, aggiungere il prezzemolo fresco solo al momento di servire