Panforte Di Siena Senza Glutine: Un Dolce Natalizio Toscano Rivisitato

Il Panforte di Siena, un dolce tradizionale toscano risalente al XIII secolo, viene qui proposto in una versione moderna senza glutine, mantenendo intatto il suo caratteristico sapore ricco di frutta secca e spezie. Questa variante permette anche a chi segue una dieta senza glutine di gustare uno dei più antichi dolci natalizi italiani.

Ingredienti

  • 2,5 g cannella in polvere
  • 6 chiodi di garofano
  • 350 g frutta candita mista
  • 450 g mandorle non pelate
  • 100 g farina per dolci senza glutine
  • 2,5 g noce moscata
  • 50 g riso soffiato
  • 5 g semi di coriandolo
  • 350 g zucchero
  • 1 cialda rotonda senza glutine per base
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Istruzioni Dettagliate

  1. Preparazione Preliminare
  • Preriscaldare il forno a 180°C
  • Preparare una teglia rotonda a cerniera (diametro 24 cm)
  • Foderare la base con carta da forno
  1. Tostatura Mandorle
  • Disporre le mandorle su una teglia in un unico strato
  • Tostare in forno per 10 minuti, mescolando a metà cottura
  • Lasciare raffreddare leggermente
  1. Preparazione Frutta e Spezie
  • Tagliare la frutta candita in piccoli cubetti uniformi
  • Pestare i semi di coriandolo in un mortaio
  • Grattugiare finemente la noce moscata
  • Polverizzare i chiodi di garofano
  1. Preparazione dell’Impasto
  • In una casseruola capiente, combinare zucchero e miele
  • Scaldare a fuoco basso, mescolando costantemente
  • Cuocere fino a ottenere un colore ambrato (circa 10-12 minuti)
  • Rimuovere dal fuoco
  • Aggiungere tutti gli ingredienti secchi
  • Mescolare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo
  1. Cottura
  • Posizionare la cialda nella teglia
  • Versare l’impasto uniformemente
  • Livellare con spatola bagnata
  • Cuocere a 150°C per 30 minuti
  1. Finitura
  • Lasciare raffreddare completamente
  • Rimuovere dalla teglia
  • Spolverare generosamente con zucchero a velo

Informazioni Nutrizionali (per porzione – 100g)

  • Calorie: 425 kcal
  • Proteine: 8g
  • Carboidrati: 65g
  • Grassi: 18g
  • Fibre: 4g

Tempi:

  • Preparazione: 45 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Raffreddamento: 2 ore
  • Tempo totale: 3 ore e 15 minuti

Consigli e Trucchi

  1. Lavorazione dell’Impasto
  • Utilizzare guanti da forno per manipolare l’impasto caldo
  • Bagnare gli utensili per evitare che l’impasto si attacchi
  • Mantenere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
  1. Cottura Perfetta
  • Non superare il tempo di cottura indicato
  • Il panforte deve rimanere morbido all’interno
  • Verificare la cottura con uno stecchino

Varianti e Sostituzioni

  1. Frutta Candita:
  • Arancia candita
  • Cedro candito
  • Fichi secchi
  • Albicocche secche
  1. Frutta Secca:
  • Nocciole tostate
  • Pistacchi
  • Pinoli

Domande Frequenti

D: Quanto si conserva il panforte?
R: Si conserva fino a 3 mesi in un contenitore ermetico in luogo fresco e asciutto.

D: Posso congelare il panforte?
R: Non è consigliabile congelare il panforte poiché altererebbe la sua caratteristica consistenza.

D: Come tagliare il panforte?
R: Utilizzare un coltello ben affilato, riscaldato leggermente e pulito tra un taglio e l’altro.

D: Perché il mio panforte è troppo duro?
R: Probabilmente la temperatura del forno era troppo alta o il tempo di cottura eccessivo.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Conservazione:

  • Temperatura ambiente: fino a 3 mesi
  • Contenitore: ermetico o avvolto in carta pergamena
  • Ambiente: fresco e asciutto
  • Evitare: esposizione diretta alla luce e al calore

Suggerimenti per il Servizio:

  1. Tagliare a spicchi sottili
  2. Servire a temperatura ambiente
  3. Accompagnare con Vin Santo
  4. Rinnovare la spolverata di zucchero a velo prima di servire