Naan all’Aglio in Padella: Il Pane Indiano Fatto in Casa

Il Naan all’aglio è un pane tradizionale della cucina indiana, rivisitato per essere preparato comodamente in padella. Questa versione casalinga mantiene tutta la morbidezza e il sapore del naan tradizionale, con l’aggiunta di un delizioso tocco d’aglio e erbe aromatiche. Un accompagnamento perfetto per ogni piatto, dal curry alle zuppe, o semplicemente da gustare da solo.

Ingredienti

  • 250 g di farina tipo 00
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 125 g di yogurt greco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio tritati finemente
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 60-80 ml di acqua tiepida
  • 30 g di burro fuso per spennellare

Istruzioni

  1. Preparazione dell’impasto:
  • In una ciotola grande, mescolare la farina, il lievito e il sale
  • Aggiungere lo yogurt greco e l’olio d’oliva
  • Incorporare gradualmente l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido
  • Impastare per 8-10 minuti fino ad ottenere un composto liscio ed elastico
  1. Lievitazione:
  • Coprire l’impasto con un canovaccio umido
  • Lasciare lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore
  • L’impasto deve raddoppiare di volume
  1. Preparazione dei naan:
  • Dividere l’impasto in 6 parti uguali
  • Formare delle palline
  • Stendere ogni pallina in forma ovale (spessore 5-7 mm)
  • Spennellare con olio d’oliva
  1. Cottura:
  • Scaldare una padella di ferro o antiaderente a fuoco alto
  • Cuocere ogni naan 2-3 minuti per lato
  • Spennellare con burro fuso
  • Cospargere con aglio tritato e prezzemolo

Informazioni Nutrizionali (per naan)

  • Calorie: 180 kcal
  • Carboidrati: 28 g
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 6 g
  • Fibre: 1 g
  • Sodio: 200 mg

Tempo Totale:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Lievitazione: 1-2 ore
  • Cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: circa 2.5 ore
  • Porzioni: 6 naan

Consigli e Trucchi

  1. L’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso
  2. La padella deve essere molto calda prima di iniziare la cottura
  3. Non stendere i naan troppo sottili
  4. Conservare i naan cotti sotto un canovaccio per mantenerli morbidi
  5. Per una superficie più bollosa, picchiettare l’impasto durante la stesura

Varianti e Sostituzioni

  1. Versione con formaggio:
  • Aggiungere formaggio grattugiato prima della cottura
  • Utilizzare mozzarella o formaggio a pasta filata
  1. Versione alle erbe:
  • Incorporare un mix di erbe fresche nell’impasto
  • Aggiungere semi di cumino o di sesamo
  1. Versione integrale:
  • Sostituire metà della farina con farina integrale
  • Aumentare leggermente la quantità di acqua

Domande Frequenti (FAQ)

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, può essere preparato e conservato in frigorifero per 24 ore.

D: È possibile congelare i naan?
R: Sì, si conservano in freezer fino a 3 mesi. Scaldare in padella prima di servire.

D: Perché il mio naan non si gonfia durante la cottura?
R: La padella potrebbe non essere abbastanza calda o l’impasto troppo spesso.

D: Posso usare lo yogurt normale al posto di quello greco?
R: Sì, ma potrebbe essere necessario ridurre la quantità di acqua.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Conservazione:

  • A temperatura ambiente: 1-2 giorni in un sacchetto di carta
  • In frigorifero: fino a 5 giorni
  • In freezer: fino a 3 mesi

Preparazione anticipata:

  • L’impasto può essere preparato la sera prima
  • I naan cotti possono essere riscaldati in padella o al forno
  • Per servire, riscaldare brevemente e spennellare con burro all’aglio fresco

Il naan all’aglio in padella è un pane versatile che può essere servito con qualsiasi piatto, dalla cucina indiana a quella mediterranea. La sua preparazione casalinga permette di gustare un pane fresco e profumato, superiore a qualsiasi versione commerciale.