La Torta di Mele Cremosa: La Magia dell’Autunno Italiano

La Torta di Mele Cremosa è un tesoro della pasticceria casalinga italiana, un dolce che racchiude in sé la semplicità e l’eleganza della cucina mediterranea. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie italiane, ha origini nelle regioni settentrionali, dove le mele sono state per secoli protagoniste della cultura gastronomica locale. La peculiarità di questa torta risiede nella sua consistenza unica: un cuore morbido e cremoso che si fonde perfettamente con la dolcezza delle mele, creando un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio.

Ingredienti (per una tortiera da 20 cm)

Per l’Impasto:

  • 2 uova grandi (circa 110 g) a temperatura ambiente
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale (2 g)
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato (5 g)
  • 100 ml latte intero
  • 20 g burro fuso
  • Scorza di 1 limone biologico
  • 80 g farina tipo 00
  • 4-5 mele medie (circa 600 g)
  • Succo di ½ limone (circa 25 ml)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere (5 g)
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Istruzioni Dettagliate

Preparazione (30 minuti):

  1. Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica
  2. Ungere e rivestire con carta da forno una tortiera a cerniera da 20 cm
  3. Sbucciare le mele, rimuovere il torsolo e tagliarle a fettine sottili (2-3 mm)
  4. Irrorare le mele con succo di limone per prevenire l’ossidazione

Preparazione dell’Impasto (15 minuti):

  1. Sbattere le uova con il sale per 2-3 minuti fino a ottenere un composto spumoso
  2. Aggiungere gli zuccheri e continuare a sbattere per 3-4 minuti
  3. Incorporare delicatamente il burro fuso e il latte
  4. Aggiungere la scorza di limone grattugiata
  5. Setacciare farina e lievito, incorporare con movimenti dal basso verso l’alto

Assemblaggio e Cottura (50 minuti):

  1. Versare metà impasto nella tortiera
  2. Disporre metà delle mele a raggiera
  3. Aggiungere il resto dell’impasto
  4. Completare con le mele rimanenti in motivo decorativo
  5. Cuocere a 180°C per 45-50 minuti

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 245 kcal
  • Carboidrati: 42 g
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 7 g
  • Fibre: 3 g
  • Sodio: 95 mg

Tempi:

  • Preparazione: 45 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Riposo: 30 minuti
  • Tempo totale: 2 ore e 5 minuti

Consigli e Trucchi

  1. Utilizzare mele leggermente acidule per un contrasto ottimale
  2. Mantenere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
  3. Non aprire il forno durante i primi 35 minuti di cottura
  4. Verificare la cottura con uno stecchino che deve uscire leggermente umido
  5. Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare

Varianti e Sostituzioni

  1. Versione Senza Lattosio:
  • Sostituire il latte con bevanda di mandorla
  • Usare margarina vegetale al posto del burro
  1. Versione Più Rustica:
  • Aggiungere 50 g di noci tritate
  • Utilizzare farina integrale (aumentare il latte di 20 ml)
  1. Versione Speziata:
  • Aggiungere 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Incorporare 1/2 cucchiaino di noce moscata

Domande Frequenti

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Si consiglia di preparare l’impasto al momento. Tuttavia, è possibile preparare le mele in anticipo conservandole in acqua e limone.

D: Perché la mia torta si è abbassata durante la cottura?
R: Probabilmente il forno è stato aperto troppo presto o la temperatura non era corretta. Mantenere il forno chiuso per i primi 35 minuti.

D: Quanto tempo si conserva la torta?
R: La torta si conserva fino a 3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola alimentare.

D: Posso congelarla?
R: Sì, si può congelare per un mese. Scongelare a temperatura ambiente per 4-6 ore.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

Conservazione:

  • A temperatura ambiente: 3 giorni in contenitore ermetico
  • In frigorifero: 5-6 giorni
  • In congelatore: fino a 1 mese

Preparazione in Anticipo:

  1. Le mele possono essere preparate 2-3 ore prima e conservate in acqua acidulata
  2. La torta può essere cotta il giorno prima e conservata coperta
  3. Per servire, riscaldare leggermente a 150°C per 5-10 minuti
  4. Aggiungere lo zucchero a velo solo al momento di servire