Storia e Origini
Il pane senza impasto ha rivoluzionato la panificazione casalinga nel 2006, quando Jim Lahey del Sullivan Street Bakery di New York ha presentato questa tecnica innovativa. Questo metodo permette anche ai principianti di creare un pane artigianale con una crosta croccante e una mollica soffice, simile a quello delle migliori panetterie.
Ingredienti
- 425 g di farina tipo 00
- 2 cucchiaini (12 g) di sale marino fino
- 2 g di lievito secco attivo
- 350 ml di acqua calda (43-45°C)
Procedimento Dettagliato
1. Preparazione dell’Impasto
- Mescolare farina, sale e lievito in una ciotola capiente
- Aggiungere l’acqua calda
- Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo
- Coprire con pellicola alimentare
2. Prima Lievitazione
- Lasciare riposare a temperatura ambiente (20-22°C)
- Attendere 12-18 ore
- L’impasto dovrebbe raddoppiare di volume
3. Formatura
- Trasferire su superficie infarinata
- Piegare i bordi verso il centro
- Formare una palla
- Posizionare su carta forno
- Coprire e lasciare riposare
4. Cottura
- Preriscaldare forno e pentola a 230°C
- Trasferire l’impasto nella pentola
- Cuocere coperto per 30 minuti
- Continuare scoperto per 10-20 minuti
- Raffreddare su griglia per 30 minuti
Informazioni Nutrizionali
(per 100g)
- Calorie: 265 kcal
- Carboidrati: 55g
- Proteine: 8g
- Grassi: 0.8g
- Fibre: 2.3g
Tempo totale: 13-19 ore
- Preparazione: 15 minuti
- Lievitazione: 12-18 ore
- Cottura: 40-50 minuti
Consigli per la Riuscita
- Utilizzare acqua alla temperatura corretta
- Non eccedere con la farina durante la formatura
- La pentola deve essere molto calda prima dell’inserimento
- Verificare la lievitazione con il test del dito
Varianti
- Integrale
- Sostituire 150g di farina con farina integrale
- Aumentare l’acqua di 20ml
- Semi e Cereali
- Aggiungere 50g di semi misti
- Ridurre la farina di 25g
FAQ
D: Posso utilizzare lievito fresco?
R: Sì, utilizzare 6g di lievito fresco al posto di quello secco.
D: È necessaria una pentola di ghisa?
R: Ideale ma non indispensabile. Utilizzabile qualsiasi pentola con coperchio resistente alle alte temperature.
D: Perché il mio pane è troppo denso?
R: Probabilmente l’impasto era troppo asciutto o la lievitazione insufficiente.
D: Come capisco se è cotto?
R: Battendo sul fondo dovrebbe suonare vuoto.
Conservazione
- Temperatura ambiente: 2-3 giorni in sacchetto di carta
- Congelatore: fino a 3 mesi, ben avvolto
- Riscaldare in forno a 180°C per 5 minuti prima di servire
- Possibile preparare l’impasto 24 ore prima