Il Frico è uno dei piatti più emblematici della cucina friulana, nato nelle valli alpine come piatto povero dei pastori e contadini. Questa prelibatezza, che unisce il formaggio Montasio alle patate, rappresenta la perfetta fusione tra semplicità e gusto, trasformando ingredienti umili in un piatto regale. Oggi vi presentiamo la ricetta tradizionale di questo gioiello gastronomico, tramandato di generazione in generazione.
Ingredienti
- 900 g di patate
- 1 cipolla media (circa 150 g)
- 250 g di formaggio Montasio stagionato
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Preparazione delle patate:
- Pelare le patate e grattugiarle finemente
- Metterle in un canovaccio pulito e strizzarle per eliminare l’acqua in eccesso
- Preparazione della cipolla:
- Pelare e affettare finemente la cipolla
- Soffriggerla in una padella antiaderente con l’olio fino a doratura
- Preparazione del formaggio:
- Grattugiare il Montasio
- Mescolare con le patate grattugiate
- Aggiungere sale e pepe a piacere
- Cottura del Frico:
- Scaldare una padella antiaderente di 28-30 cm
- Versare il composto e distribuirlo uniformemente
- Cuocere a fuoco medio-basso per 15 minuti
- Girare con l’aiuto di un piatto e cuocere l’altro lato per altri 10 minuti
- La superficie deve risultare dorata e croccante
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 12 g
- Carboidrati: 28 g
- Grassi: 18 g
- Fibre: 2 g
- Sodio: 380 mg
Tempo Totale:
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Tempo totale: 45 minuti
- Porzioni: 6
Consigli e Trucchi
- Utilizzare una padella antiaderente di buona qualità
- Strizzare bene le patate per evitare che il Frico diventi troppo umido
- Mantenere il fuoco moderato per ottenere una cottura uniforme
- La crosta deve essere dorata ma non bruciata
- Lasciare riposare 2-3 minuti prima di servire
Varianti e Sostituzioni
- Versione con porri:
- Sostituire la cipolla con porri
- Aggiungere un pizzico di timo
- Versione con formaggio misto:
- 125 g Montasio + 125 g Latteria friulano
- Oppure aggiungere una piccola quantità di Parmigiano
- Versione con erbe aromatiche:
- Aggiungere rosmarino tritato
- Incorporare salvia fresca
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso preparare il Frico in anticipo?
R: Sì, ma è migliore servito caldo e appena fatto. Può essere riscaldato in padella.
D: Quale formaggio posso usare se non trovo il Montasio?
R: Si può sostituire con formaggio stagionato locale, preferibilmente a pasta dura.
D: Come si conserva il Frico?
R: Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben avvolto in pellicola alimentare.
D: Si può congelare?
R: Non è consigliabile congelare il Frico, perderebbe la sua caratteristica consistenza.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- In frigorifero: 2-3 giorni
- A temperatura ambiente: consumare entro 24 ore
- Riscaldare in padella antiaderente a fuoco moderato
Suggerimenti per il servizio:
- Servire caldo come piatto principale
- Accompagnare con polenta
- Ideale con un’insalata fresca di stagione
- Abbinare a un vino bianco friulano strutturato
Il Frico è un piatto versatile che può essere servito come antipasto, piatto principale o persino come aperitivo tagliato a spicchi. La sua preparazione richiede pazienza e attenzione, ma il risultato è un piatto che racchiude tutto il sapore della tradizione friulana.