Bocconcini di Paneer Masala Piccante

Questa ricetta fusion unisce magistralmente la tradizione del pane italiano con i sapori audaci della cucina indiana. I bocconcini ripieni di paneer masala rappresentano un perfetto equilibrio tra la morbidezza del pane fatto in casa e il carattere piccante del formaggio indiano, il tutto arricchito dalla cremosità della mozzarella italiana.

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 300 g di farina tipo 00
  • 20 g di latte in polvere
  • 7 g di lievito di birra secco istantaneo
  • 5 g di sale fino
  • 20 g di zucchero
  • 300 ml di latte tiepido (circa 35°C)
  • 30 ml di olio d’oliva extravergine

Per il ripieno:

  • 250 g di paneer tagliato a cubetti
  • 200 g di mozzarella grattugiata
  • 10 g di garam masala
  • 5 g di peperoncino in polvere
  • 5 g di curcuma in polvere
  • 5 g di coriandolo macinato
  • Sale q.b.

Per la finitura:

  • 1 uovo sbattuto (o 30 ml di latte)
  • 30 g di formaggio grattugiato o semi di sesamo

Procedimento Dettagliato

  1. Preparazione dell’impasto (20 minuti):
  • Setacciare la farina in una ciotola grande
  • Aggiungere il latte in polvere, il lievito, il sale e lo zucchero
  • Versare il latte tiepido e l’olio gradualmente
  • Impastare per 10-12 minuti fino ad ottenere un composto elastico
  1. Prima lievitazione (60 minuti):
  • Formare una palla
  • Porre in una ciotola unta d’olio
  • Coprire con pellicola e canovaccio umido
  • Lasciar lievitare in luogo caldo fino al raddoppio
  1. Preparazione del ripieno (15 minuti):
  • Scaldare una padella con olio
  • Dorare il paneer a cubetti
  • Aggiungere le spezie e saltare per 3-4 minuti
  • Lasciar raffreddare
  • Mescolare con la mozzarella grattugiata
  1. Formazione dei bocconcini (30 minuti):
  • Dividere l’impasto in 12 parti uguali
  • Stendere ogni porzione in un disco
  • Posizionare il ripieno al centro
  • Chiudere formando delle palline
  • Disporre a corona in una teglia da 26 cm
  1. Seconda lievitazione (30 minuti):
  • Coprire con un canovaccio
  • Lasciar riposare in luogo tiepido
  1. Cottura (20-25 minuti):
  • Preriscaldare il forno a 180°C
  • Spennellare con uovo sbattuto o latte
  • Cospargere con formaggio o semi
  • Cuocere fino a doratura

Informazioni Nutrizionali (per bocconcino)

  • Calorie: 245 kcal
  • Carboidrati: 28 g
  • Proteine: 12 g
  • Grassi: 10 g
  • Fibre: 1 g
  • Sodio: 320 mg

Tempi:

  • Preparazione: 65 minuti
  • Lievitazione totale: 90 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Tempo totale: 3 ore

Consigli e Trucchi

  1. Per l’impasto:
  • Utilizzare latte tiepido, non caldo
  • Impastare fino a ottenere una consistenza liscia
  • Il test della finestra deve risultare positivo
  1. Per il ripieno:
  • Asciugare bene il paneer prima di speziarlo
  • Regolare il piccante secondo i gusti
  • Grattugiare la mozzarella al momento
  1. Per la cottura:
  • Mantenere uniforme la dimensione dei bocconcini
  • Non farcire eccessivamente per evitare fuoriuscite
  • Verificare la cottura al centro della ghirlanda

Varianti e Sostituzioni

  1. Versione vegetariana piccante:
  • Aumentare le spezie
  • Aggiungere peperoncini freschi tritati
  • Incorporare cipolla e aglio
  1. Versione delicata:
  • Ridurre le spezie piccanti
  • Aggiungere erbe aromatiche fresche
  • Usare formaggio più dolce
  1. Versione senza lattosio:
  • Sostituire il paneer con tofu
  • Usare formaggio vegetale
  • Latte vegetale per l’impasto

Domande Frequenti

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, può riposare in frigorifero fino a 12 ore.

D: Come conservo i bocconcini avanzati?
R: In contenitore ermetico per 2 giorni, riscaldare prima di servire.

D: Posso congelare il paneer speziato?
R: Sì, si conserva in freezer fino a 1 mese.

D: È possibile una versione senza glutine?
R: Usare mix di farine senza glutine con addensanti.

Conservazione e Preparazione Anticipata

  • Conservazione: 2 giorni in contenitore ermetico
  • Congelamento: 3 mesi, ben avvolti
  • Ripieno: Preparabile 1 giorno prima
  • Riscaldamento: 5 minuti in forno a 150°C
  • Congelamento pre-cottura: Possibile fino a 1 mese
  • Scongelamento: Una notte in frigorifero

Questi bocconcini rappresentano un perfetto esempio di fusion food, dove la tradizione italiana del pane fatto in casa incontra i sapori intensi della cucina indiana. Sono perfetti come antipasto, aperitivo o accompagnamento per una cena speciale.