I bao buns, conosciuti anche come gua bao, sono deliziosi panini al vapore originari della cucina cinese che hanno conquistato il mondo grazie alla loro consistenza soffice e versatilità. Questi piccoli gioielli della gastronomia orientale sono caratterizzati da un impasto bianco come la neve e una texture incredibilmente morbida. Oggi sono diventati un must della cucina fusion e street food internazionale, perfetti per essere farciti con ingredienti sia tradizionali che creativi.
Ingredienti (per circa 12-14 bao buns)
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 285 ml di latte intero a temperatura ambiente
- 25 ml di olio di semi
- 25 g di zucchero semolato
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 5 g di sale fino
Per la lavorazione:
- Olio di semi q.b. per spennellare
Tempo di Preparazione
- Preparazione impasto: 20 minuti
- Prima lievitazione: 60 minuti
- Seconda lievitazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti per batch
- Riposo finale: 5 minuti
- Tempo totale: circa 2 ore
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione dell’impasto:
- Setacciare la farina in una ciotola capiente
- Aggiungere il lievito disidratato, lo zucchero e il sale
- Mescolare gli ingredienti secchi con una spatola
- Versare gradualmente il latte a temperatura ambiente
- Incorporare l’olio di semi
- Impastare inizialmente nella ciotola
- Lavorazione dell’impasto:
- Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata
- Lavorare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed elastico
- Formare una palla uniforme
- Posizionare in una ciotola pulita
- Coprire con pellicola trasparente
- Lasciare lievitare in frigorifero per 1 ora
- Formatura dei bao:
- Dividere l’impasto in porzioni da 50 g ciascuna
- Stendere ogni porzione in forma ovale con un matterello
- Spennellare leggermente con olio di semi
- Piegare a metà per ottenere la caratteristica forma a mezzaluna
- Posizionare ogni bao su un quadrato di carta forno
- Lasciar lievitare coperti con un canovaccio per 15 minuti
- Cottura al vapore:
- Preparare la vaporiera con acqua bollente
- Disporre i bao nel cestello mantenendo una distanza tra loro
- Cuocere al vapore per 10 minuti
- Lasciare riposare nel cestello per 5 minuti dopo la cottura
Valori Nutrizionali (per bao)
- Calorie: 165 kcal
- Carboidrati: 28g
- Proteine: 4g
- Grassi: 4g
- Fibre: 1g
- Sodio: 95mg
Consigli e Trucchi
- Utilizzare latte a temperatura ambiente per una migliore lievitazione
- Non saltare il riposo in frigorifero: aiuta a sviluppare il sapore
- Mantenere il coperchio chiuso durante tutta la cottura
- Evitare di aprire la vaporiera durante la cottura
- Controllare che l’acqua non tocchi i bao durante la cottura
Varianti e Sostituzioni
- Versione Vegana:
- Sostituire il latte con latte di soia
- Utilizzare olio di cocco al posto dell’olio di semi
- Versione Integrale:
- Sostituire metà della farina 00 con farina integrale
- Aumentare il liquido di 20-30 ml
- Versione con Farina di Riso:
- Sostituire 100g di farina 00 con farina di riso
- Aggiustare la quantità di liquidi se necessario
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, l’impasto può riposare in frigorifero fino a 24 ore, coperto con pellicola.
D: Come posso ricaldare i bao già cotti?
R: Riscaldare al vapore per 2-3 minuti o nel microonde avvolti in un panno umido per 20-30 secondi.
D: È possibile congelarli?
R: Sì, congelare dopo la cottura. Per utilizzarli, scongelare e riscaldare al vapore.
D: Non ho una vaporiera, cosa posso usare?
R: Puoi creare una vaporiera improvvisata con una pentola grande e un colino in metallo.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- A temperatura ambiente: 1-2 giorni in sacchetto di carta
- In frigorifero: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In congelatore: fino a 3 mesi ben sigillati
Suggerimenti per la Preparazione Anticipata:
- Preparare l’impasto il giorno prima e conservare in frigorifero
- Formare i bao e congelarli crudi su un vassoio
- Una volta congelati, trasferirli in sacchetti freezer
- Per cuocere dal congelato, aumentare il tempo di cottura di 3-4 minuti
I bao buns sono perfetti come base per infinite preparazioni. Tradizionalmente vengono farciti con pancetta alla griglia, verdure sottaceto e arachidi tritate, ma si prestano a innumerevoli interpretazioni creative, dalla versione dolce a quella vegetariana.