La focaccia senza lievito rappresenta una versione innovativa e veloce di uno dei più amati prodotti da forno italiani. Questa ricetta, nata dall’esigenza di preparare un pane veloce ma gustoso, si è evoluta diventando una valida alternativa alla focaccia tradizionale. Con origini che si perdono nella cucina povera italiana, dove spesso si doveva fare di necessità virtù, questo tipo di focaccia ha conquistato un posto speciale nelle cucine moderne, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto autentico del pane fatto in casa.
Ingredienti
Per una focaccia di 25 cm di diametro:
- 240 g di farina 00
- 480 ml di acqua tiepida
- 5 g di zucchero
- 5 g di sale fino
- 15 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale grosso q.b. per la superficie
- Rosmarino fresco (opzionale)
Istruzioni Dettagliate
- In una ciotola capiente, setacciare la farina per evitare grumi.
- Aggiungere il sale e lo zucchero alla farina, mescolando uniformemente.
- Versare gradualmente l’acqua tiepida, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Incorporare l’olio d’oliva all’impasto, continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Lasciar riposare l’impasto per 10 minuti a temperatura ambiente.
- Riscaldare una padella antiaderente di 25 cm di diametro a fuoco medio-basso.
- Ungere leggermente la padella con un filo d’olio.
- Versare metà dell’impasto nella padella calda, formando uno strato uniforme.
- Cuocere a fuoco medio-basso fino alla formazione di piccole bolle in superficie (circa 5-7 minuti).
- Aumentare leggermente il fuoco per far sviluppare bolle più grandi.
- Quando la superficie appare asciutta, girare delicatamente la focaccia.
- Cuocere l’altro lato per altri 3-4 minuti fino a doratura.
- Ripetere il processo con il resto dell’impasto.
Informazioni Nutrizionali (per porzione – 8 porzioni)
- Calorie: 145 kcal
- Carboidrati: 27 g
- Proteine: 4 g
- Grassi: 2.5 g
- Fibre: 1 g
- Sodio: 150 mg
Tempi:
- Preparazione: 15 minuti
- Riposo: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Tempo totale: 45 minuti
Consigli e Trucchi
- Utilizzare acqua tiepida (non calda) per un impasto più liscio
- Setacciare la farina previene la formazione di grumi
- Mantenere il fuoco moderato per una cottura uniforme
- Usare una padella antiaderente di buona qualità
- Controllare la consistenza dell’impasto: deve essere fluida ma non troppo liquida
- Girare la focaccia solo quando la superficie superiore appare quasi completamente asciutta
Varianti e Sostituzioni
- Versione integrale: sostituire metà farina 00 con farina integrale
- Versione alle erbe: aggiungere rosmarino, timo o origano all’impasto
- Versione ai pomodorini: aggiungere pomodorini secchi tritati
- Versione alle olive: incorporare olive tritate nell’impasto
- Versione senza glutine: utilizzare un mix di farine senza glutine (aggiungere 1 cucchiaino di gomma xantana)
Domande Frequenti
D: Perché la mia focaccia risulta troppo densa?
R: Probabilmente c’è troppa farina rispetto all’acqua. Mantenere le proporzioni indicate è fondamentale.
D: Si può preparare in anticipo l’impasto?
R: Sì, può essere preparato fino a 2 ore prima e conservato coperto a temperatura ambiente.
D: Come si mantiene morbida?
R: Avvolgerla in un canovaccio pulito appena sfornata e conservarla in un contenitore ermetico.
D: Si può cuocere al forno invece che in padella?
R: Sì, in una teglia ben oliata a 200°C per circa 20-25 minuti.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- A temperatura ambiente: consumare entro 24 ore
- In frigorifero: fino a 3 giorni in contenitore ermetico
- In congelatore: fino a 1 mese, ben avvolta
Preparazione anticipata:
- L’impasto può essere preparato 2 ore prima
- Gli ingredienti secchi possono essere mescolati in anticipo
- Una volta cotta, può essere riscaldata in padella o al forno
Questa focaccia senza lievito rappresenta una soluzione pratica e veloce per gustare un pane fatto in casa in poco tempo. È perfetta per accompagnare antipasti, formaggi e salumi, o semplicemente da gustare da sola con un filo d’olio extravergine d’oliva. La sua versatilità la rende adatta sia per un pranzo veloce che per una cena improvvisata con amici.