La frittella di patate con formaggio è uno di quei piatti che racchiude l’essenza della cucina italiana casalinga. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie italiane, ha origine nelle regioni settentrionali dove le patate erano un alimento base per sfamare le famiglie. Oggi, questa preparazione semplice ma deliziosa è diventata un comfort food amato in tutta Italia, perfetto sia come antipasto che come secondo piatto.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di patate farinose
- 125 g di formaggio grattugiato (preferibilmente Parmigiano Reggiano)
- 1 uovo grande (circa 60 g)
- 50 g di pangrattato (facoltativo)
- Sale fino (quanto basta)
- Pepe nero macinato fresco (quanto basta)
- 60 ml di olio extra vergine d’oliva per la frittura
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione delle Patate
- Lavare accuratamente le patate sotto acqua corrente
- Pelare le patate e tagliarle in cubetti di dimensioni uniformi
- Mettere le patate in una pentola con acqua fredda salata
- Portare a ebollizione e cuocere per circa 20-25 minuti fino a quando sono morbide
- Creazione del Composto
- Scolare le patate e lasciarle raffreddare per 5 minuti
- Schiacciarle finemente con uno schiacciapatate
- Aggiungere il formaggio grattugiato mentre sono ancora tiepide
- Incorporare l’uovo, il sale e il pepe
- Mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo
- Formazione delle Frittelle
- Con le mani umide, prelevare circa 60 g di impasto
- Formare delle frittelle rotonde di circa 8 cm di diametro
- Se si utilizza il pangrattato, passare delicatamente ogni frittella
- Disporre su un vassoio rivestito di carta forno
- Cottura
- Riscaldare l’olio in una padella antiaderente a fuoco medio
- Quando l’olio è caldo (170°C), adagiare delicatamente le frittelle
- Cuocere per 4-5 minuti per lato fino a doratura
- Scolare su carta assorbente
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 285 kcal
- Proteine: 12 g
- Carboidrati: 32 g
- Grassi: 14 g
- Fibre: 2,5 g
- Sodio: 380 mg
Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di Cottura: 35 minuti
Tempo Totale: 50 minuti
Consigli e Trucchi
- Utilizzare patate farinose per ottenere una consistenza più cremosa
- Lasciare riposare l’impasto per 10 minuti prima di formare le frittelle
- Non schiacciare le frittelle durante la cottura
- Mantenere una temperatura dell’olio costante per una cottura uniforme
- Asciugare bene le patate dopo la cottura per evitare un impasto troppo umido
Varianti e Sostituzioni
- Formaggio: sostituire con Pecorino Romano, Grana Padano o formaggio stagionato locale
- Aromi: aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo, timo o rosmarino
- Versione piccante: incorporare peperoncino tritato o pepe di Cayenna
- Variante con verdure: aggiungere spinaci tritati o zucchine grattugiate (ben strizzate)
Domande Frequenti
D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, l’impasto può essere preparato fino a 24 ore prima e conservato in frigorifero coperto con pellicola trasparente.
D: È possibile cuocere le frittelle al forno?
R: Sì, disporre le frittelle su una teglia rivestita di carta forno, spennellare con olio e cuocere a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
D: Come posso evitare che le frittelle si sfaldino durante la cottura?
R: Assicurarsi che l’impasto sia ben compatto e freddo prima della cottura. Aggiungere un cucchiaio di farina se l’impasto risulta troppo morbido.
D: Posso congelare le frittelle?
R: Sì, possono essere congelate sia crude che cotte per fino a 3 mesi.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Conservazione:
- In frigorifero: 2-3 giorni in contenitore ermetico
- Nel congelatore: fino a 3 mesi ben avvolte in pellicola e alluminio
Per preparare in anticipo:
- Preparare l’impasto e formare le frittelle
- Disporre su un vassoio con carta forno, separando gli strati
- Conservare in frigorifero coperte per massimo 24 ore
- Per congelare, surgelare prima individualmente poi trasferire in sacchetti
Per riscaldare:
- In padella: 2-3 minuti per lato a fuoco medio-basso
- In forno: 10 minuti a 180°C
- Dal congelatore: scongelare in frigorifero prima di riscaldare