Pancake di Avena e Banana: Una Colazione Sana e Golosa

Questi pancake rappresentano il perfetto equilibrio tra gusto e benessere, unendo la dolcezza naturale della banana alla bontà nutriente dell’avena. Una ricetta nata dalla crescente attenzione per un’alimentazione sana ma senza rinunciare al piacere di una colazione golosa.

Ingredienti (per 8-10 pancake)

Per l’impasto base:

  • 2 banane grandi mature (circa 240 g)
  • 120 g di fiocchi d’avena
  • 2 uova biologiche medie
  • 10 g di cannella in polvere
  • 5 ml di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 2 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per guarnire:

  • 30 ml di sciroppo d’acero puro
  • 60 g di frutti di bosco freschi
  • 15 g di mandorle affettate
  • 5 g di semi di chia (facoltativo)

Istruzioni

  1. Preparazione dell’impasto:
  • Schiacciare le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia
  • In un frullatore, ridurre l’avena in farina
  • Unire le banane schiacciate, le uova, la cannella e la vaniglia
  • Aggiungere il lievito e il sale
  • Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo
  • Lasciare riposare 5 minuti per far assorbire i liquidi
  1. Cottura:
  • Riscaldare una padella antiaderente a fuoco medio
  • Ungere leggermente con olio di cocco o spray da cucina
  • Versare circa 60 ml di impasto per pancake
  • Cuocere fino a quando si formano delle bollicine in superficie (2-3 minuti)
  • Girare delicatamente e cuocere l’altro lato per 1-2 minuti
  • La superficie deve essere dorata e l’interno cotto ma umido

Informazioni Nutrizionali (per pancake)

  • Calorie: 95 kcal
  • Proteine: 3.5 g
  • Carboidrati: 15 g
  • Grassi: 2.5 g
  • Fibre: 2 g
  • Zuccheri: 5 g

Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 10 minuti
  • Riposo: 5 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 35 minuti

Consigli e Trucchi

  1. Per pancake perfetti:
  • Usare banane molto mature per dolcezza naturale
  • Controllare la temperatura della padella (non troppo alta)
  • Girare i pancake una sola volta
  • Mantenere al caldo in forno a 50°C
  1. Per una consistenza ottimale:
  • Frullare bene l’avena fino a consistenza farina
  • Non lavorare troppo l’impasto
  • Rispettare il tempo di riposo

Variazioni e Sostituzioni

  1. Versione vegana:
  • Sostituire l’uovo con 60 g di purea di mela
  • Usare latte vegetale per diluire se necessario
  1. Alternative:
  • Aggiungere gocce di cioccolato fondente
  • Incorporare noci tritate
  • Usare farina d’avena già pronta
  • Aromatizzare con cardamomo o zenzero

Domande Frequenti

D: Posso preparare l’impasto la sera prima?
R: Sì, conservare in frigorifero coperto. Mescolare prima dell’uso.

D: Come conservare i pancake avanzati?
R: Si conservano in frigorifero per 2 giorni, riscaldare in padella o microonde.

D: Posso congelarli?
R: Sì, separare con carta forno e congelare fino a 2 mesi.

D: Perché l’impasto è troppo denso/liquido?
R: La consistenza dipende dalla maturità delle banane. Aggiustare con latte o avena.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

  • Pancake cotti: conservare in frigorifero per 2 giorni
  • Impasto: preparabile la sera prima
  • Congelamento: fino a 2 mesi in sacchetti ermetici
  • Riscaldamento: in padella o tostapane per mantenere la croccantezza
  • Note: consumare preferibilmente appena fatti per la migliore consistenza