La torta plumcake allo yogurt e cioccolato è un classico della pasticceria casalinga italiana, amato per la sua consistenza soffice e il perfetto equilibrio tra la dolcezza dello yogurt e l’intensità del cioccolato. Questa ricetta, tramandata nelle cucine italiane di generazione in generazione, unisce la semplicità degli ingredienti alla raffinatezza del risultato finale. La presenza dello yogurt rende l’impasto incredibilmente umido e morbido, mentre il cioccolato aggiunge un tocco di golosità irresistibile.
Ingredienti (per 6 persone)
Per l’impasto:
- 3 uova a temperatura ambiente
- 110 g di zucchero semolato
- 125 g di yogurt bianco intero
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 140 g di farina tipo 00
- 70 g di fecola di patate
- 35 g di cacao amaro in polvere
- 15 g di lievito per dolci
- 100 g di cioccolato fondente tritato
Per la decorazione:
- 50 g di gocce di cioccolato fondente
Tempo di Preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Raffreddamento: 60 minuti
- Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Istruzioni
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità ventilata.
- Imburrare e infarinare accuratamente uno stampo da plumcake da 32×12 cm.
- In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 5 minuti).
- Aggiungere lo yogurt bianco continuando a mescolare a velocità media.
- Incorporare l’olio di semi a filo, sempre mescolando con le fruste elettriche.
- Setacciare insieme la farina 00 e la fecola di patate.
- Aggiungere gradualmente le farine setacciate al composto, continuando a mescolare a velocità bassa.
- Incorporare il cacao amaro setacciato, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il lievito setacciato e mescolare brevemente.
- Tritare grossolanamente il cioccolato fondente e incorporarlo all’impasto con una spatola.
- Versare l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie.
- Distribuire le gocce di cioccolato sulla superficie.
- Infornare a 180°C per 30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
- Lasciar raffreddare completamente prima di sformare.
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 420 kcal
- Carboidrati: 48g
- Proteine: 7g
- Grassi: 24g
- Fibre: 3g
- Zuccheri: 28g
Consigli e Trucchi
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
- Montare bene le uova con lo zucchero è fondamentale per la sofficità
- Setacciare gli ingredienti secchi previene la formazione di grumi
- Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura
- Per verificare la cottura, inserire uno stecchino al centro: deve uscire pulito
Varianti e Sostituzioni
- Versione con Yogurt Aromatizzato:
- Sostituire lo yogurt bianco con yogurt alla vaniglia o alla nocciola
- Versione all’Arancia:
- Aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia bio
- Sostituire 20g di cacao con farina
- Versione Senza Lattosio:
- Utilizzare yogurt di soia
- Sostituire il cioccolato con cioccolato fondente puro
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso conservare il plumcake per più giorni?
R: Sì, si conserva perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
D: È possibile congelarlo?
R: Sì, si può congelare già affettato per un massimo di 3 mesi, avvolgendo ogni fetta nella pellicola.
D: Posso sostituire l’olio di semi con il burro?
R: Sì, utilizzare 110g di burro fuso e raffreddato al posto dell’olio.
D: Come evito che il plumcake si spacchi in superficie?
R: Incidere leggermente la superficie con un coltello prima della cottura.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- A temperatura ambiente: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In frigorifero: fino a 7 giorni, ben coperto
- In congelatore: fino a 3 mesi
Preparazione Anticipata:
- L’impasto può essere preparato con 1 ora di anticipo
- Gli ingredienti secchi possono essere mescolati il giorno prima
- Una volta cotto e raffreddato, può essere congelato intero o a fette
- Per servire dopo il congelamento, scongelare a temperatura ambiente per 2-3 ore
Questo plumcake è perfetto per la colazione, la merenda o come dessert dopo cena. La sua versatilità lo rende adatto a ogni occasione, dalla merenda dei bambini a un elegante tè pomeridiano.