Questa torta rappresenta l’essenza della tradizione pasticcera piemontese, dove le nocciole delle Langhe incontrano il pregiato cacao amaro. Un dessert elegante che celebra la semplicità degli ingredienti di alta qualità, creando un dolce naturalmente privo di glutine che incarna l’eccellenza della pasticceria italiana.
Ingredienti (per una torta da 22 cm)
- 200g di nocciole tostate IGP Piemonte
- 3 uova grandi (165g)
- 100g di miele millefiori (o sciroppo d’acero)
- 50g di cacao amaro in polvere
- 5ml di estratto di vaniglia puro
- 2,5g di bicarbonato di sodio
- 2g di sale marino fino
- 30ml di latte di mandorla non zuccherato (se necessario)
Istruzioni Dettagliate
Fase di Preparazione (15 minuti)
- Preriscaldare il forno a 180°C statico (160°C ventilato)
- Foderare uno stampo a cerniera da 22 cm con carta da forno
- Ungere leggermente i bordi dello stampo
Preparazione delle Nocciole (10 minuti)
- Tostatura (se necessario):
- Disporre le nocciole su una teglia
- Tostare in forno per 8-10 minuti
- Lasciar raffreddare completamente
- Sfregare per rimuovere la pellicina
- Preparazione della farina:
- Frullare le nocciole nel robot da cucina
- Mixare a impulsi per evitare che rilascino troppo olio
- Ottenere una consistenza fine ma non pastosa
Preparazione dell’Impasto (20 minuti)
- Montare le uova:
- Sbattere le uova in una ciotola capiente
- Aggiungere il miele a filo
- Montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso
- Incorporare l’estratto di vaniglia
- Unire gli ingredienti secchi:
- Setacciare insieme cacao, bicarbonato e sale
- Aggiungere la farina di nocciole
- Incorporare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto
- Se necessario, aggiungere il latte di mandorla
Cottura e Raffreddamento (30 minuti + raffreddamento)
- Versare l’impasto nello stampo preparato
- Livellare delicatamente la superficie
- Cuocere per 25-30 minuti
- Verificare la cottura con uno stecchino
- Lasciar raffreddare completamente nello stampo
Informazioni Nutrizionali (per porzione – 1/8 della torta)
- Calorie: 265 kcal
- Proteine: 8g
- Carboidrati: 18g
- Grassi: 19g
- Fibre: 4g
- Zuccheri: 14g
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 45 minuti
- Cottura: 25-30 minuti
- Raffreddamento: 2 ore
- Tempo totale: 3 ore e 15 minuti
Consigli e Trucchi del Mestiere
- Utilizzare nocciole di alta qualità, preferibilmente IGP Piemonte
- Non frullare eccessivamente le nocciole per evitare che rilascino troppo olio
- Temperature degli ingredienti: tutti a temperatura ambiente
- La torta continuerà a cuocere leggermente durante il raffreddamento
- Per una superficie più uniforme, battere delicatamente lo stampo sul piano prima della cottura
Varianti e Sostituzioni
- Nocciole: sostituibili con mandorle o noci
- Miele: utilizzabile sciroppo d’acero o eritritolo
- Latte di mandorla: sostituibile con qualsiasi altro latte vegetale
- Versione più ricca: aggiungere 100g di cioccolato fondente fuso
- Aromatizzazioni: scorza d’arancia, caffè solubile, cannella
Domande Frequenti
D: La torta può essere preparata in anticipo?
R: Sì, si conserva perfettamente per 3-4 giorni e migliora il suo sapore dopo 24 ore.
D: Perché la torta si abbassa leggermente durante il raffreddamento?
R: È normale per i dolci senza farina. L’abbassamento garantisce una texture densa e umida.
D: Come capisco se le nocciole sono sufficientemente tritate?
R: La consistenza dovrebbe essere simile alla farina, ma non troppo fine per evitare che diventi pastosa.
D: La torta è troppo umida, cosa ho sbagliato?
R: Potrebbe essere stata tolta dal forno troppo presto. Il centro deve essere compatto ma ancora leggermente umido.
Conservazione e Preparazione Anticipata
- A temperatura ambiente: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In frigorifero: fino a 7 giorni
- Nel congelatore: fino a 3 mesi, ben avvolta
- Preparazione anticipata: possibile preparare la farina di nocciole con 2-3 giorni di anticipo
- Scongelamento: preferibilmente in frigorifero overnight
- Servire: a temperatura ambiente o leggermente tiepida