Brownies al Cioccolato Fondente e Avocado

In un’affascinante fusione tra tradizione e innovazione, i brownies al cioccolato fondente e avocado rappresentano una svolta salutare nel mondo della pasticceria italiana. Questa ricetta unisce la ricchezza del cioccolato fondente italiano con la cremosità dell’avocado, creando un dessert che non solo delizia il palato ma offre anche benefici nutrizionali. Nata nelle cucine moderne di Milano, questa variante si è rapidamente diffusa in tutta Italia, conquistando sia i puristi del cioccolato che gli amanti della cucina salutare.

Ingredienti (per una teglia 20×20 cm)

  • 1 avocado maturo (circa 200g)
  • 100g di cioccolato fondente (minimo 70% cacao)
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 100g di miele d’acacia (o sciroppo d’acero)
  • 50g di farina di mandorle
  • 30g di cacao amaro in polvere
  • 5ml di estratto di vaniglia puro
  • 2,5g di bicarbonato di sodio
  • 1g di sale marino fino

Istruzioni Dettagliate

Fase di Preparazione (15 minuti)

  1. Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica (160°C se ventilato).
  2. Foderare una teglia 20×20 cm con carta da forno, lasciando sporgere i bordi per facilitare l’estrazione.
  3. Tagliare il cioccolato fondente in piccoli pezzi uniformi.

Preparazione dell’Impasto (20 minuti)

  1. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria:
  • Riempire una pentola con 2-3 cm d’acqua
  • Posizionare una ciotola di vetro sopra l’acqua (senza toccarla)
  • Scaldare a fuoco medio-basso
  • Mescolare occasionalmente fino a completo scioglimento
  • Lasciar intiepidire
  1. Preparare la base di avocado:
  • Tagliare l’avocado a metà e rimuovere il nocciolo
  • Estrarre la polpa e frullarla fino ad ottenere una crema liscia
  • Trasferire in una ciotola capiente
  1. Creare l’impasto:
  • Aggiungere le uova una alla volta all’avocado, mescolando bene
  • Incorporare il miele e l’estratto di vaniglia
  • Versare il cioccolato fuso tiepido, mescolando con movimenti delicati
  • Setacciare insieme farina di mandorle, cacao, bicarbonato e sale
  • Incorporare gli ingredienti secchi con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto

Cottura e Raffreddamento (25-30 minuti)

  1. Versare l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie
  2. Cuocere in forno preriscaldato per 20-25 minuti
  3. Verificare la cottura: uno stecchino inserito dovrebbe uscire con poche briciole umide
  4. Lasciar raffreddare completamente nella teglia (circa 2 ore)

Informazioni Nutrizionali (per porzione – 1/9 della teglia)

  • Calorie: 245 kcal
  • Proteine: 5g
  • Carboidrati: 22g
  • Grassi: 16g
  • Fibre: 4g
  • Zuccheri: 15g

Tempi di Preparazione

  • Preparazione: 35 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Raffreddamento: 2 ore
  • Tempo totale: 3 ore

Consigli e Trucchi del Mestiere

  • Utilizzare avocado perfettamente maturo: deve cedere leggermente alla pressione
  • Temperature degli ingredienti: uova a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Setacciare gli ingredienti secchi previene la formazione di grumi
  • Non eccedere con la cottura: i brownies devono rimanere leggermente umidi all’interno
  • Utilizzare un coltello caldo e pulito per tagliare porzioni nette

Varianti e Sostituzioni

  • Sostituzione del miele: sciroppo d’acero o di agave
  • Versione senza glutine: già naturalmente priva di glutine
  • Opzione vegana: sostituire le uova con 2 cucchiai di semi di lino macinati mescolati con 6 cucchiai d’acqua
  • Aggiunte facoltative: noci tritate, gocce di cioccolato, lamponi freschi

Domande Frequenti

D: Posso sentire il sapore dell’avocado nei brownies?
R: No, il sapore intenso del cioccolato maschera completamente quello dell’avocado, che serve principalmente a conferire umidità e cremosità.

D: Perché i miei brownies sono troppo compatti?
R: Probabilmente sono stati mescolati troppo energicamente. Incorporare gli ingredienti secchi con movimenti delicati per mantenere la sofficità.

D: Posso utilizzare il cacao in polvere normale invece di quello amaro?
R: Sì, ma il risultato sarà più dolce. In questo caso, considerare di ridurre leggermente la quantità di miele.

D: Come capisco se sono cotti al punto giusto?
R: I brownies sono pronti quando i bordi iniziano a staccarsi leggermente dalla teglia e la superficie appare opaca, ma il centro rimane leggermente umido.

Conservazione e Preparazione Anticipata

  • Conservazione a temperatura ambiente: 2-3 giorni in un contenitore ermetico
  • Conservazione in frigorifero: fino a 5 giorni
  • Congelamento: fino a 3 mesi, avvolti in pellicola e poi in un sacchetto per congelatore
  • Preparazione anticipata: l’impasto può essere preparato con 24 ore di anticipo e conservato in frigorifero
  • Scongelamento: lasciare a temperatura ambiente per 2-3 ore prima di servire