Pane Turco Ripieno al Formaggio (Pogača al Formaggio)

Il pane turco ripieno al formaggio, conosciuto anche come pogača, è un tesoro culinario che unisce la tradizione turca e balcanica. Questa deliziosa specialità rappresenta l’perfetta fusione tra un pane soffice e un formaggio salato, creando un’esperienza gastronomica unica che ha conquistato tavole in tutta l’Europa meridionale. La ricetta che condividiamo oggi è stata tramandata attraverso generazioni, perfezionata nel tempo per ottenere quel perfetto equilibrio tra la morbidezza dell’impasto e la sapidità del ripieno.

Informazioni di Base

  • Tempo di Preparazione: 30 minuti
  • Tempo di Lievitazione: 1 ora e 30 minuti
  • Tempo di Cottura: 25-30 minuti
  • Tempo Totale: 2 ore e 30 minuti
  • Porzioni: 12 panini
  • Difficoltà: Media
  • Costo: Medio

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 875 g di farina tipo 00
  • 240 ml di latte tiepido (temperatura circa 37°C)
  • 240 ml di acqua tiepida
  • 240 ml di olio vegetale
  • 2 cucchiai di zucchero (30 g)
  • 1 cucchiaino di sale (5 g)
  • 28 g di lievito di birra secco (2 bustine)

Per il Ripieno

  • 400 g di formaggio tipo feta
  • 6 rametti di prezzemolo fresco tritato (circa 30 g)

Per la Copertura

  • 60 g di semi di sesamo
  • 120 ml di melassa d’uva (pekmez)

Istruzioni Dettagliate

Fase 1: Preparazione dell’Impasto

  1. In una ciotola grande, combinare il latte tiepido e l’acqua tiepida. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino al completo scioglimento.
  2. Incorporare il lievito secco nel liquido tiepido. Lasciare riposare per 5-10 minuti fino a quando la miscela diventa schiumosa, indicando che il lievito è attivo.
  3. Aggiungere l’olio vegetale e il sale alla miscela, mescolando delicatamente.
  4. Iniziare ad incorporare gradualmente la farina, mescolando inizialmente con un cucchiaio di legno.
  5. Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare energicamente per 8-10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Fase 2: Prima Lievitazione

  1. Formare una palla con l’impasto e posizionarla in una ciotola leggermente unta.
  2. Coprire con un canovaccio pulito o pellicola trasparente.
  3. Lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.

Fase 3: Preparazione del Ripieno

  1. Mentre l’impasto lievita, sbriciolare finemente il formaggio feta in una ciotola.
  2. Lavare e tritare finemente il prezzemolo fresco.
  3. Mescolare il formaggio sbriciolato con il prezzemolo tritato fino ad ottenere un composto omogeneo.

Fase 4: Formazione dei Panini

  1. Dopo la lievitazione, sgonfiare delicatamente l’impasto e dividerlo in 12 parti uguali.
  2. Stendere ogni porzione in un disco di circa 15 cm di diametro.
  3. Posizionare una generosa cucchiaiata di ripieno al centro di ogni disco.
  4. Chiudere accuratamente i bordi, sigillando bene per evitare fuoriuscite durante la cottura.
  5. Disporre i panini su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra loro.

Fase 5: Seconda Lievitazione e Cottura

  1. Coprire i panini e lasciarli lievitare per altri 30 minuti.
  2. Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
  3. Spennellare la superficie dei panini con la melassa d’uva diluita.
  4. Cospargere generosamente con semi di sesamo.
  5. Praticare delle leggere incisioni sulla superficie di ogni panino.
  6. Infornare e cuocere per 25-30 minuti, fino a doratura.

Valori Nutrizionali (per panino)

  • Calorie: 420 kcal
  • Carboidrati: 48 g
  • Proteine: 12 g
  • Grassi: 22 g
  • Fibre: 2 g
  • Sodio: 380 mg

Consigli e Trucchi

  • La temperatura dei liquidi è cruciale: devono essere tiepidi (37°C) per attivare correttamente il lievito.
  • Per verificare se l’impasto è pronto, utilizzare il “test della finestra”: stretching delicato di un pezzo di impasto che dovrebbe creare una membrana sottile senza rompersi.
  • Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere farina gradualmente, un cucchiaio alla volta.
  • Per una doratura perfetta, non saltare il passaggio della spennellatura con melassa.
  • Lasciare raffreddare i panini per almeno 10 minuti prima di servire.

Varianti e Sostituzioni

  • Formaggio: Oltre alla feta, si possono utilizzare altri formaggi come ricotta salata, pecorino fresco o un mix di formaggi.
  • Erbe Aromatiche: Il prezzemolo può essere sostituito o integrato con aneto, menta o erba cipollina.
  • Versione Integrale: Sostituire parte della farina 00 con farina integrale (max 30%).
  • Alternativa Vegana: Utilizzare formaggio vegano e latte vegetale.
  • Variante Piccante: Aggiungere peperoncino tritato al ripieno.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, è possibile preparare l’impasto il giorno prima e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero. Riportarlo a temperatura ambiente prima di procedere con la formatura.

Come conservare i panini?

Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Possono essere congelati per fino a 3 mesi.

Perché i miei panini non risultano soffici?

La mancata sofficità potrebbe dipendere da lievitazione insufficiente o temperatura dei liquidi non corretta. Assicurarsi che l’impasto raddoppi di volume durante la prima lievitazione.

È possibile utilizzare lievito fresco invece che secco?

Sì, sostituire il lievito secco con 84 g di lievito fresco (il triplo della quantità di lievito secco).

Come scaldare i panini?

Riscaldare in forno preriscaldato a 150°C per 5-7 minuti, o nel microonde per 20-30 secondi avvolti in un tovagliolo umido.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

Conservazione

  • A Temperatura Ambiente: 2-3 giorni in contenitore ermetico
  • In Frigorifero: 5-7 giorni in contenitore ermetico
  • In Congelatore: Fino a 3 mesi, ben avvolti in pellicola e alluminio

Preparazione in Anticipo

  • L’impasto può essere preparato e fatto lievitare in frigorifero per una notte
  • Il ripieno può essere preparato 1-2 giorni prima e conservato in frigorifero
  • I panini possono essere formati e congelati prima della cottura
  • Una volta cotti e raffreddati, possono essere congelati per un uso futuro

Buon appetito!