Polpette di Patate e Spinaci al Forno: Un Classico Comfort Food Italiano

Le polpette di patate e spinaci rappresentano una delle più amate ricette della tradizione casalinga italiana. Questo piatto unisce la morbidezza delle patate alla ricchezza nutrizionale degli spinaci, creando un connubio perfetto tra gusto e benessere. Nate come ricetta di recupero, queste polpette sono diventate un piatto ricercato che conquista grandi e piccini.

Ingredienti (per 4-6 persone)

Per le polpette:

  • 500 g patate a pasta gialla
  • 300 g spinaci freschi
  • 50 g mozzarella, più extra per guarnire
  • 80 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g pangrattato
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 uovo grande
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • ½ cucchiaino noce moscata grattugiata
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Procedimento Dettagliato

  1. Preparazione delle patate:
  • Lavare accuratamente le patate
  • Lessarle in acqua salata per circa 30-35 minuti
  • Verificare la cottura con una forchetta
  • Scolarle e pelarle ancora calde
  • Schiacciarle con lo schiacciapatate
  • Lasciare intiepidire
  1. Preparazione degli spinaci:
  • Lavare accuratamente gli spinaci
  • Sbucciare e tritare finemente l’aglio
  • Scaldare l’olio in una padella capiente
  • Soffriggere l’aglio fino a doratura leggera
  • Aggiungere gli spinaci e cuocere per 4-5 minuti
  • Salare leggermente
  • Scolare bene e tritare grossolanamente
  1. Preparazione dell’impasto:
  • In una ciotola grande, unire le patate schiacciate e gli spinaci
  • Aggiungere la mozzarella tagliata a dadini piccoli
  • Incorporare il Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Rompere l’uovo e mescolarlo all’impasto
  • Aggiungere la noce moscata, sale e pepe
  • Incorporare gradualmente il pangrattato
  • Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo
  1. Formazione e cottura:
  • Preriscaldare il forno a 180°C (statico)
  • Formare delle polpette di circa 4-5 cm di diametro
  • Disporle su una teglia rivestita con carta da forno
  • Inserire un cubetto di mozzarella al centro di ogni polpetta
  • Cuocere per 30 minuti fino a doratura

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 320 kcal
  • Proteine: 15 g
  • Carboidrati: 35 g
  • Grassi: 14 g
  • Fibre: 4 g
  • Ferro: 3,5 mg

Consigli e Trucchi

  • Utilizzare patate a pasta gialla per una consistenza migliore
  • Strizzare bene gli spinaci per evitare un impasto troppo umido
  • Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti in frigorifero per una migliore lavorabilità
  • Ungere leggermente le mani per formare le polpette più facilmente
  • Utilizzare il pangrattato fatto in casa per un risultato più rustico

Varianti e Sostituzioni

  • Sostituire gli spinaci con bietole o cime di rapa
  • Usare scamorza affumicata al posto della mozzarella
  • Aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o basilico
  • Per una versione vegana, omettere l’uovo e i formaggi, sostituendoli con lievito alimentare
  • Arricchire con cubetti di prosciutto cotto per una versione più sostanziosa

Domande Frequenti

D: Posso preparare le polpette in anticipo?
R: Sì, si possono preparare fino a 24 ore prima e conservare in frigorifero prima della cottura.

D: È possibile congelarle?
R: Sì, si possono congelare crude per fino a 3 mesi. Cuocere direttamente dal congelatore aggiungendo 10 minuti al tempo di cottura.

D: Come posso evitare che si sfaldino durante la cottura?
R: Assicurarsi che l’impasto sia ben compatto e che gli spinaci siano ben strizzati. Il riposo in frigorifero aiuta a mantenere la forma.

D: Posso friggerle invece di cuocerle al forno?
R: Sì, si possono friggere in olio caldo a 170°C per circa 3-4 minuti per lato.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Le polpette possono essere:

  • Conservate crude in frigorifero per 24 ore
  • Congelate crude per fino a 3 mesi
  • Conservate cotte in frigorifero per 2-3 giorni
  • Riscaldate in forno a 150°C per 10 minuti

Per il servizio ottimale:

  • Servire calde o tiepide
  • Accompagnare con insalata fresca
  • Guarnire con foglie di basilico fresco
  • Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo