Questa ricetta unisce il classico brownie americano con un tocco mediterraneo, creando un dessert ricco e umido dove il cioccolato fondente si sposa perfettamente con la dolcezza naturale delle banane. Una fusione di sapori che ha conquistato anche i palati più esigenti della pasticceria italiana.
Ingredienti (per 16 porzioni)
Per l’Impasto
- 200g cioccolato fondente (70% cacao)
- 150g burro non salato
- 3 banane mature (circa 350g)
- 3 uova grandi a temperatura ambiente
- 150g zucchero semolato
- 120g farina 00
- 30g cacao amaro in polvere
- 100g noci sgusciate
- 5ml estratto di vaniglia puro
- 2g sale fino
Per la Decorazione
- 1 banana fresca
- 50g cioccolato fondente fuso
- 30g noci tritate
Procedimento Dettagliato
Preparazione Base (20 minuti)
- Preriscaldare il forno a 180°C ventilato.
- Foderare una teglia 20x30cm con carta forno.
- Tritare grossolanamente le noci.
- Schiacciare le banane mature con una forchetta fino ad ottenere una purea.
Preparazione Impasto (15 minuti)
- Tagliare il cioccolato a pezzetti.
- Fondere a bagnomaria cioccolato e burro, mescolando occasionalmente.
- In una ciotola grande, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro.
- Aggiungere la purea di banana e l’estratto di vaniglia.
- Setacciare insieme farina, cacao e sale.
- Incorporare delicatamente il composto di cioccolato fuso.
- Aggiungere gli ingredienti secchi in tre volte.
- Incorporare le noci tritate.
Cottura e Finitura (35 minuti)
- Versare l’impasto nella teglia preparata.
- Livellare la superficie.
- Cuocere per 30-35 minuti (il centro deve essere ancora leggermente umido).
- Lasciar raffreddare completamente.
- Decorare con fette di banana e cioccolato fuso.
Informazioni Nutrizionali (per pezzo)
- Calorie: 285 kcal
- Carboidrati: 32g
- Proteine: 4g
- Grassi: 17g
- Fibre: 2g
- Zuccheri: 22g
Tempi
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Raffreddamento: 1 ora
- Tempo totale: 1 ora e 55 minuti
Consigli e Trucchi
- Utilizzare banane molto mature per maggior dolcezza
- Non sovramescolare l’impasto dopo l’aggiunta della farina
- Verificare la cottura con uno stuzzicadenti (deve uscire con poche briciole umide)
- Raffreddare completamente prima di tagliare
- Utilizzare un coltello caldo per tagli netti
Varianti e Sostituzioni
- Sostituire le noci con nocciole o mandorle
- Aggiungere 100g di gocce di cioccolato bianco
- Usare farina integrale per una versione più rustica
- Sostituire il burro con olio di cocco per una versione dairy-free
- Aggiungere un cucchiaino di cannella per una nota speziata
Domande Frequenti
D: Posso usare banane congelate?
R: Sì, scongelarle completamente e scolare l’eventuale liquido in eccesso.
D: Come conservo i brownies?
R: In contenitore ermetico fino a 3 giorni a temperatura ambiente, 5 giorni in frigorifero.
D: Perché il mio brownie è troppo asciutto?
R: Probabilmente è stato cotto troppo a lungo. Il centro deve essere ancora leggermente umido.
D: Posso congelarli?
R: Sì, si conservano fino a 3 mesi in congelatore, ben avvolti.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
- Conservare in contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3 giorni
- In frigorifero si mantengono fino a 5 giorni
- Congelare singoli pezzi avvolti in pellicola per 3 mesi
- Decorare con banana fresca solo al momento di servire
- Riscaldare leggermente prima di servire se conservati in frigorifero
- Preparare l’impasto fino a 24 ore prima e conservare in frigorifero