Arancini al Tè al Gelsomino con Cuore di Ibisco

Nel cuore della tradizione siciliana nasce una versione innovativa degli arancini che fonde l’arte culinaria italiana con i profumi orientali. Questi arancini, profumati al gelsomino e arricchiti da un cuore di formaggio all’ibisco, rappresentano un ponte tra culture gastronomiche, creando un’esperienza sensoriale unica.

Ingredienti

Per il Risotto:

  • 300 g di riso Vialone Nano
  • 30 g di fiori di gelsomino essiccati
  • 1 L di brodo vegetale al gelsomino
  • 2 scalogni finemente tritati
  • 80 g di pecorino stagionato grattugiato
  • 50 g di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe bianco q.b.

Per il Cuore:

  • 100 g di mozzarella di bufala
  • 50 ml di sciroppo di ibisco
  • 20 g di fiori di ibisco essiccati
  • Fiori di ibisco freschi per guarnire

Per la Panatura:

  • 200 g di panko
  • 15 foglie di basilico viola
  • 3 uova
  • 100 g di farina “00”
  • Sale q.b.

Per la Salsa:

  • 100 ml di riduzione di ibisco
  • 30 ml di aceto balsamico invecchiato

Preparazione

Brodo al Gelsomino:

  1. Portare a ebollizione il brodo vegetale
  2. Aggiungere i fiori di gelsomino
  3. Spegnere e lasciare in infusione per 8 ore
  4. Filtrare e tenere in caldo

Risotto:

  1. Soffriggere gli scalogni nel burro
  2. Tostare il riso per 2-3 minuti
  3. Aggiungere il brodo gradualmente
  4. Cuocere per 18 minuti
  5. Mantecare con pecorino
  6. Stendere e raffreddare completamente

Cuore all’Ibisco:

  1. Tritare la mozzarella finemente
  2. Mescolare con sciroppo di ibisco
  3. Aggiungere i fiori tritati
  4. Formare delle palline e congelare

Assemblaggio:

  1. Prendere 60g di risotto per arancino
  2. Inserire il cuore di mozzarella
  3. Chiudere formando una sfera
  4. Passare in farina, uovo e panko al basilico
  5. Friggere a 180°C per 4-5 minuti

Informazioni Nutrizionali

Per arancino:

  • Calorie: 385 kcal
  • Proteine: 12g
  • Carboidrati: 45g
  • Grassi: 18g
  • Fibre: 2g

Tempo di Preparazione: 90 minuti
Tempo di Riposo: 8 ore
Tempo di Cottura: 5 minuti

Consigli dello Chef

  • Il riso deve essere completamente freddo prima dell’assemblaggio
  • Congelare il cuore di mozzarella facilita la formazione
  • Utilizzare olio di arachidi per la frittura
  • La temperatura dell’olio è cruciale per una doratura uniforme

Varianti

  • Versione vegetariana con formaggio vegetale
  • Cuore al tè matcha e sakura
  • Variante con riso nero venere
  • Versione mini per aperitivi

FAQ

D: Posso preparare gli arancini in anticipo?
R: Sì, possono essere congelati prima della frittura per 1 mese.

D: Dove trovo i fiori di gelsomino?
R: In negozi specializzati di tè o erboristerie certificate.

D: Posso cuocerli al forno?
R: Sì, a 200°C per 20-25 minuti, spennellati con olio.

D: Come conservo i fiori freschi?
R: In contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni.

Conservazione

  • Arancini crudi: 24 ore in frigorifero
  • Arancini congelati: 1 mese
  • Arancini cotti: consumare entro 4 ore
  • Salsa di ibisco: 3 giorni in frigorifero

Gli arancini vanno serviti caldi, accompagnati dalla riduzione di ibisco e decorati con fiori freschi e foglie di basilico viola. La temperatura ideale di servizio è 60-65°C per apprezzare al meglio il cuore filante.