La Pasta al Radicchio e Noci è una ricetta che celebra i sapori autunnali del Veneto, regione rinomata per il suo pregiato radicchio di Treviso IGP. Questo piatto raffinato unisce l’amaro caratteristico del radicchio con la dolcezza croccante delle noci, creando un equilibrio di sapori sorprendente. Nato nelle trattorie venete, questo primo piatto rappresenta l’evoluzione della cucina tradizionale italiana verso preparazioni più moderne e sofisticate.
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 320 g di pasta integrale (penne o fusilli)
- 2 teste di radicchio di Treviso IGP (circa 400 g)
- 100 g di noci sgusciate
- 1 scalogno medio (circa 30 g)
- 200 ml di panna da cucina light (12% grassi)
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale marino fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 60 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
Istruzioni Dettagliate
Fase 1: Preparazione degli Ingredienti (10 minuti)
- Lavare accuratamente il radicchio e asciugarlo
- Tagliare il radicchio a striscioline di circa 5 mm di larghezza
- Tritare grossolanamente le noci con un coltello
- Pelare e tritare finemente lo scalogno
- Grattugiare il Parmigiano Reggiano
Fase 2: Cottura del Condimento (15 minuti)
- In una padella ampia, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio
- Aggiungere lo scalogno tritato e soffriggere per 2-3 minuti fino a quando diventa trasparente
- Unire il radicchio tagliato e un pizzico di sale
- Cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando occasionalmente
- Il radicchio deve ammorbidirsi ma mantenere una leggera consistenza
Fase 3: Preparazione della Pasta (12 minuti)
- Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata
- Cuocere la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione
- Scolare la pasta al dente, conservando una tazza di acqua di cottura
Fase 4: Mantecatura e Finitura (5 minuti)
- Abbassare il fuoco sotto la padella con il radicchio
- Aggiungere la panna e mescolare
- Unire la pasta scolata al condimento
- Aggiungere le noci tritate
- Manteccare con il Parmigiano grattugiato
- Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso
- Completare con una macinata generosa di pepe nero
- Servire immediatamente
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 520 kcal
- Proteine: 18 g
- Carboidrati: 65 g
- di cui fibre: 8 g
- Grassi: 25 g
- di cui saturi: 8 g
- Sodio: 320 mg
- Ferro: 3,5 mg
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Tempo totale: 35 minuti
Consigli e Trucchi
- Selezione del radicchio: Scegliere teste compatte con foglie croccanti
- Taglio del radicchio: Striscioline uniformi per una cottura omogenea
- Tostatura noci: Tostarle leggermente in padella per esaltarne il sapore
- Mantecatura: Eseguirla a fuoco vivace per una consistenza cremosa
- Temperatura di servizio: Servire immediatamente per gustare al meglio la cremosità
Varianti e Sostituzioni
- Pasta: Utilizzabile anche orecchiette o rigatoni
- Radicchio: Sostituibile con radicchio tardivo o trevisano
- Panna: Sostituibile con 200g di ricotta fresca frullata
- Noci: Alternabili con mandorle o pinoli
- Versione vegana: Sostituire panna con crema di anacardi e eliminare il Parmigiano
- Versione piccante: Aggiungere peperoncino fresco tritato
Domande Frequenti (FAQ)
D: Come evitare che il radicchio risulti troppo amaro?
R: Cuocerlo a fuoco moderato e non troppo a lungo mantiene un equilibrio nel sapore.
D: Posso preparare il condimento in anticipo?
R: Sì, può essere preparato fino a 24 ore prima e riscaldato al momento.
D: La pasta può essere riscaldata?
R: Sì, ma aggiungendo un po’ di acqua calda per ripristinare la cremosità.
D: Come conservare le noci avanzate?
R: In un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 mesi.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Conservazione
- Piatto completo: 2 giorni in frigorifero in contenitore ermetico
- Condimento separato: 3 giorni in frigorifero
- Noci tostate: fino a 3 mesi in contenitore ermetico
Suggerimenti per la Preparazione in Anticipo
- Preparare il condimento base (senza panna) il giorno prima
- Tostare le noci in anticipo e conservarle in un contenitore ermetico
- Al momento del servizio, riscaldare il condimento, aggiungere la panna e completare il piatto
- Per eventi, mantenere la pasta leggermente al dente per il riscaldamento finale