Il Malva Pudding è uno dei tesori culinari più amati del Sudafrica, un dessert che racconta storie di tradizioni familiari e momenti di condivisione. Questo pudding spugnoso, inzuppato in una ricca salsa alla vaniglia e panna, è diventato un simbolo della cucina Cape Dutch, rappresentando la perfetta fusione tra le influenze europee e africane.
Informazioni di Base
- Tempo di Preparazione: 15 minuti
- Tempo di Cottura: 30-45 minuti
- Tempo Totale: 60 minuti
- Porzioni: 6-8
- Difficoltà: Media
- Categoria: Dessert Tradizionale
Ingredienti
Per l’Impasto:
- 180 g di zucchero semolato
- 2 uova grandi (circa 120 g)
- 15 g di marmellata di albicocche
- 150 g di farina tipo 00
- 5 g di bicarbonato di sodio
- 2,5 g di sale fino
- 15 g di burro non salato
- 5 ml di aceto di vino bianco
- 80 ml di latte intero
Per la Salsa:
- 200 ml di panna fresca (35% grassi)
- 100 g di burro non salato
- 120 g di zucchero semolato (regolabile tra 90-150 g)
- 90 ml di acqua calda
- 10 ml di estratto di vaniglia puro
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione Iniziale:
- Preriscaldare il forno a 180°C (160°C ventilato)
- Imburrare accuratamente una pirofila da 18×18 cm
- Portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
- Preparazione dell’Impasto:
- Montare lo zucchero e le uova con le fruste elettriche per 5 minuti
- Continuare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Incorporare delicatamente la marmellata di albicocche
- Sciogliere il burro in microonde o a bagnomaria
- Unire il burro fuso e l’aceto al composto
- Incorporazione degli Ingredienti Secchi:
- In una ciotola separata, mescolare farina, bicarbonato e sale
- Setacciare gli ingredienti secchi
- Alternare l’aggiunta degli ingredienti secchi e del latte
- Mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo
- Cottura:
- Versare l’impasto nella pirofila preparata
- Livellare la superficie con una spatola
- Infornare per 30-45 minuti
- Verificare la cottura con uno stecchino
- Preparazione della Salsa:
- Combinare tutti gli ingredienti in un pentolino
- Scaldare a fuoco medio mescolando
- Portare quasi a bollore
- Mescolare fino allo scioglimento completo dello zucchero
- Rifinitura:
- Forare il pudding caldo con uno stecchino
- Versare lentamente la salsa calda
- Lasciare assorbire per 10-15 minuti
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 385 kcal
- Proteine: 4,5 g
- Carboidrati: 48 g
- Grassi: 20 g
- Fibre: 0,5 g
- Sodio: 230 mg
Consigli dello Chef
- Per la Perfetta Consistenza:
- Non sovramontare l’impasto dopo l’aggiunta della farina
- Assicurarsi che il pudding sia ben cotto ma non secco
- Versare la salsa quando entrambi sono ancora caldi
- Per il Sapore Ottimale:
- Utilizzare marmellata di albicocche di qualità
- Non sostituire l’aceto (contribuisce alla morbidezza)
- Regolare la quantità di zucchero nella salsa secondo gusto
Varianti e Sostituzioni
- Versione Senza Lattosio:
- Sostituire il latte con bevanda di mandorla
- Usare margarina vegetale invece del burro
- Sostituire la panna con crema di cocco
- Versione agli Agrumi:
- Aggiungere scorza d’arancia nell’impasto
- Sostituire la vaniglia con estratto d’arancia
- Utilizzare marmellata di arance amare
Domande Frequenti
D: Posso preparare il Malva Pudding in anticipo?
R: Sì, può essere preparato fino a 24 ore prima e riscaldato prima di servire.
D: Come si conserva al meglio?
R: In frigorifero per 3-4 giorni in contenitore ermetico.
D: Perché è importante l’aceto nell’impasto?
R: L’aceto reagisce con il bicarbonato rendendo il pudding soffice e spugnoso.
D: Si può congelare?
R: Sì, ma solo la base senza salsa, fino a 2 mesi.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
- Conservazione:
- A temperatura ambiente: 1-2 giorni coperto
- In frigorifero: 3-4 giorni
- In congelatore: 2 mesi (solo base)
- Come Riscaldare:
- In forno a 150°C per 10-15 minuti
- In microonde per 30-60 secondi per porzione
- Aggiungere salsa calda extra se necessario
- Preparazione in Anticipo:
- Preparare l’impasto fino a 24 ore prima
- Conservare la salsa separatamente
- Riscaldare entrambi prima di servire
Il Malva Pudding è più di un semplice dessert: è un’esperienza culinaria che racchiude l’essenza dell’ospitalità sudafricana. La sua texture spugnosa, combinata con la ricca salsa alla vaniglia, crea un dessert confortante che scalda il cuore e delizia il palato. Perfetto per concludere una cena speciale o per un momento di dolce indulgenza.