I Vanillekipferl sono tra i biscotti più amati della tradizione natalizia austro-tedesca. Nati nelle cucine imperiali di Vienna, questi deliziosi dolcetti a forma di mezzaluna celebrano l’antica vittoria contro l’Impero Ottomano. La loro friabilità e il delicato aroma di vaniglia li hanno resi un classico irrinunciabile delle festività.
Ingredienti (per 30 biscotti)
- 200 g farina tipo 00
- 100 g mandorle macinate finemente
- 150 g burro freddo tagliato a cubetti
- 80 g zucchero semolato
- 5 ml estratto di vaniglia puro
- 100 g zucchero a velo per la copertura
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- Tostare le mandorle macinate in padella a fuoco medio per 3-4 minuti.
- Setacciare la farina in una ciotola capiente.
- Aggiungere le mandorle tostate e raffreddate.
- Incorporare lo zucchero e il sale.
- Aggiungere il burro freddo a cubetti.
- Lavorare velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Unire l’estratto di vaniglia.
- Impastare brevemente fino a formare una palla.
- Avvolgere in pellicola e raffreddare per 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C statico.
- Prelevare piccole porzioni di impasto (circa 20g).
- Formare dei rotolini e piegarli a mezzaluna.
- Disporre su teglia rivestita di carta forno.
- Cuocere per 10-12 minuti fino a leggera doratura.
- Mescolare lo zucchero a velo con lo zucchero vanigliato.
- Passare i biscotti ancora caldi nella miscela di zuccheri.
Informazioni Nutrizionali (per biscotto)
- Calorie: 105 kcal
- Carboidrati: 11g
- Proteine: 1.5g
- Grassi: 6g
- Fibre: 0.5g
- Zuccheri: 5g
Tempi di preparazione:
- Preparazione: 20 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Cottura: 10-12 minuti
- Tempo totale: 60 minuti
Consigli e Trucchi
- Il burro deve essere molto freddo per ottenere la giusta friabilità
- Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi elastico
- Mantenere le dimensioni uniformi per una cottura omogenea
- Spolverare con lo zucchero quando sono ancora caldi
- Maneggiare con delicatezza perché sono molto friabili
Varianti e Sostituzioni
- Versione alle nocciole: sostituire le mandorle con nocciole
- Versione agli anacardi: utilizzare farina di anacardi
- Versione speziata: aggiungere cannella o cardamomo
- Versione al cacao: sostituire 20g di farina con cacao amaro
- Versione senza frutta secca: sostituire con farina di riso
Domande Frequenti
D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, si conserva in frigo fino a 3 giorni.
D: Perché si rompono facilmente?
R: È normale, la loro friabilità è una caratteristica.
D: Quanto tempo si conservano?
R: In contenitore ermetico fino a 2 settimane.
D: Si possono congelare?
R: Sì, sia l’impasto che i biscotti cotti per 3 mesi.
Conservazione e Preparazione Anticipata
- Conservare in contenitore ermetico a temperatura ambiente
- Separare gli strati con carta forno
- Rinnovare lo zucchero a velo prima di servire
- Proteggere dall’umidità per mantenere la friabilità
- Per eventi, preparare massimo 2-3 giorni prima