Polvorones Messicani alle Mandorle: Un Dolce Abbraccio di Tradizione

I Polvorones sono biscotti tradizionali che raccontano una storia di incontri culturali tra Spagna e Messico. Questi deliziosi dolcetti, il cui nome deriva da “polvo” (polvere) per la loro consistenza friabile che si scioglie in bocca, sono diventati un simbolo delle celebrazioni festive in tutta l’America Latina.

Ingredienti (per 24 biscotti)

  • 200 g farina tipo 00 setacciata
  • 100 g burro non salato a temperatura ambiente
  • 50 g zucchero a velo + 100 g per la copertura
  • 100 g mandorle macinate finemente
  • 5 ml estratto di vaniglia puro
  • 1 pizzico di sale fino
  • ¼ cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)

Procedimento

  1. Tostare le mandorle macinate in padella a fuoco medio per 5 minuti.
  2. Preriscaldare il forno a 180°C statico.
  3. Montare il burro morbido con lo zucchero a velo per 5 minuti.
  4. Incorporare l’estratto di vaniglia.
  5. Aggiungere le mandorle tostate e raffreddate.
  6. Unire la farina setacciata con il sale.
  7. Impastare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
  8. Formare palline di circa 20 g ciascuna.
  9. Disporre su teglia rivestita di carta forno.
  10. Cuocere per 10-12 minuti (non devono scurire).
  11. Preparare lo zucchero a velo per la copertura in una ciotola.
  12. Rotolare i biscotti ancora tiepidi nello zucchero.
  13. Lasciar raffreddare completamente su una gratella.
  14. Spolverare nuovamente con zucchero a velo prima di servire.

Informazioni Nutrizionali (per biscotto)

  • Calorie: 98 kcal
  • Carboidrati: 12g
  • Proteine: 1.5g
  • Grassi: 5g
  • Fibre: 0.7g
  • Zuccheri: 4g

Tempi di preparazione:

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 10-12 minuti
  • Raffreddamento: 30 minuti
  • Tempo totale: 55 minuti

Consigli e Trucchi

  • Tostare le mandorle esalta il sapore
  • Non lavorare troppo l’impasto per mantenere la friabilità
  • I biscotti devono rimanere chiari in cottura
  • Rotolare nello zucchero quando sono ancora caldi
  • Utilizzare zucchero a velo setacciato per una copertura uniforme

Varianti e Sostituzioni

  • Versione alle nocciole: sostituire le mandorle con nocciole
  • Versione al cocco: sostituire parte delle mandorle con cocco rapé
  • Versione speziata: aggiungere cardamomo o noce moscata
  • Versione al limone: aggiungere scorza grattugiata di limone
  • Versione vegan: utilizzare margarina vegetale al posto del burro

Domande Frequenti

D: Perché i miei biscotti si sbriciolano troppo?
R: Potrebbero essere stati cotti troppo o l’impasto troppo lavorato.

D: Quanto tempo si conservano?
R: In contenitore ermetico fino a 2 settimane.

D: Posso congelarli?
R: Sì, l’impasto crudo si può congelare per 3 mesi.

D: Perché lo zucchero a velo non aderisce bene?
R: I biscotti devono essere ancora tiepidi quando vengono rotolati la prima volta.

Conservazione e Preparazione Anticipata

  • Conservare in contenitore ermetico a temperatura ambiente
  • Separare gli strati con carta forno
  • Rinnovare lo zucchero a velo prima di servire
  • L’impasto può essere preparato il giorno prima e conservato in frigo
  • Evitare ambienti umidi per mantenere la friabilità