Questo pane ripieno rappresenta l’evoluzione moderna della classica caprese italiana. Nato nelle trattorie napoletane, questo piatto unisce la semplicità degli ingredienti della tradizione mediterranea – pomodoro, mozzarella e basilico – in una versione calda e filante che conquista tutti i palati.
Ingredienti (per 4-6 persone)
- 1 pagnotta rotonda di pane rustico (500 g)
- 200 g mozzarella fresca di bufala campana
- 300 g pomodori maturi (tipo San Marzano)
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 45 ml olio extravergine d’oliva
- 5 g sale marino fino
- 2 g pepe nero macinato fresco
- 2 spicchi d’aglio (opzionale)
- 1 cucchiaino di origano secco
Procedimento
- Preriscaldare il forno statico a 180°C.
- Tagliare orizzontalmente la calotta superiore del pane (circa 2 cm).
- Svuotare delicatamente l’interno della pagnotta, lasciando uno spessore di circa 1,5 cm.
- Affettare la mozzarella in fette di 5 mm di spessore.
- Tagliare i pomodori in fette regolari di 4 mm.
- Asciugare delicatamente le fette di mozzarella e pomodoro con carta assorbente.
- Disporre uno strato di mozzarella sul fondo del pane.
- Alternare strati di pomodoro e mozzarella.
- Inserire le foglie di basilico tra gli strati.
- Condire ogni strato con un filo d’olio, sale, pepe e origano.
- Richiudere con la calotta del pane.
- Avvolgere completamente in carta alluminio.
- Cuocere in forno per 15-20 minuti.
- Aprire la carta alluminio negli ultimi 5 minuti per dorare.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 385 kcal
- Carboidrati: 42g
- Proteine: 18g
- Grassi: 16g
- Fibre: 3g
- Sodio: 890mg
Tempi di preparazione:
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 15-20 minuti
- Tempo totale: 25-30 minuti
Consigli e Trucchi
- Scegliere pane del giorno precedente per una migliore struttura
- Asciugare bene gli ingredienti per evitare che il pane diventi molliccio
- Utilizzare mozzarella di bufala ben scolata
- Tagliare gli ingredienti in spessori uniformi per una cottura omogenea
- Scaldare leggermente l’olio con aglio prima di condire per un sapore più intenso
Varianti e Sostituzioni
- Versione piccante: aggiungere peperoncino fresco o salame piccante
- Versione vegetariana plus: aggiungere melanzane grigliate
- Versione rustica: utilizzare provola affumicata al posto della mozzarella
- Versione light: utilizzare mozzarella light e pane integrale
- Versione pesto: aggiungere pesto di basilico fatto in casa
Domande Frequenti
D: Posso prepararlo in anticipo?
R: Si può assemblare fino a 2 ore prima, conservandolo in frigorifero e cuocendolo al momento.
D: Come lo riscaldo se avanza?
R: In forno a 150°C per 5-7 minuti, avvolto in carta alluminio.
D: Posso congelarlo?
R: Non è consigliabile congelare il prodotto assemblato, meglio prepararlo al momento.
D: Si può mangiare freddo?
R: Sì, ma il gusto migliore si ottiene quando la mozzarella è calda e filante.
Conservazione e Preparazione Anticipata
- Consumare preferibilmente appena pronto
- Conservare eventuali avanzi in frigorifero per massimo 24 ore
- Preparare gli ingredienti separatamente e assemblare al momento
- Per eventi, può essere pre-assemblato e cotto al momento
- Conservare il pane svuotato in un sacchetto di carta se preparato in anticipo