Deliziosi Biscotti alle Mandorle di Siena

I Ricciarelli sono tra i biscotti più rinomati della tradizione dolciaria toscana, in particolare di Siena, dove vantano una storia secolare che risale al XIV secolo. Questi raffinati dolcetti alle mandorle, ricoperti di zucchero a velo, erano originariamente serviti nelle corti nobiliari e sono ancora oggi considerati un simbolo dell’eccellenza pasticcera italiana.

La Storia dei Ricciarelli

La leggenda narra che questi biscotti furono introdotti a Siena da Ricciardetto della Gherardesca al suo ritorno dalle Crociate. Il nome “ricciarelli” deriverebbe proprio dalla forma ricurva che ricorda il turbante orientale. Nel corso dei secoli, sono diventati un dolce tradizionale del Natale senese, ma oggi sono apprezzati durante tutto l’anno.

La Ricetta Tradizionale

Ingredienti

  • 200 g di farina di mandorle
  • 200 g di zucchero a velo
  • 2 g di sale
  • 2 g di lievito in polvere
  • 2 albumi grandi (circa 70 g)
  • Scorza di un’arancia bio
  • 15 ml di estratto di mandorle
  • 5 ml di estratto di vaniglia
  • 50 g di zucchero semolato per la copertura
  • 50 g di zucchero a velo per la copertura

Tempo di Preparazione

  • Preparazione: 30 minuti
  • Riposo: 1 ora
  • Cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 50 minuti

Procedimento

  1. Foderare una teglia con carta da forno.
  2. Setacciare la farina di mandorle con lo zucchero a velo, aggiungere sale e lievito.
  3. Montare gli albumi a neve ben ferma.
  4. Incorporare delicatamente il composto di mandorle agli albumi in tre volte.
  5. Aggiungere scorza d’arancia e gli estratti.
  6. Formare gli ovali e passarli prima nello zucchero semolato, poi nello zucchero a velo.
  7. Lasciar riposare un’ora.
  8. Cuocere a 150°C per 20 minuti.

Consigli dell’Esperto

La temperatura degli albumi deve essere ambiente per ottenere un montato perfetto. La farina di mandorle deve essere finissima e setacciata per garantire una texture ottimale. È fondamentale non aprire il forno durante la cottura per evitare che i biscotti si sgonfino.

Varianti e Sostituzioni

  • Sostituire l’estratto di mandorle con pasta di mandorle pura
  • Aggiungere pistacchi tritati finemente
  • Utilizzare scorza di limone invece dell’arancia
  • Per una versione senza glutine, verificare che il lievito sia certificato

Domande Frequenti

D: Quanto si conservano i Ricciarelli?
R: Si conservano fino a 2 settimane in un contenitore ermetico.

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: L’impasto può riposare fino a 24 ore in frigorifero.

D: Perché i miei Ricciarelli non si sono crepati in superficie?
R: Probabilmente non hanno riposato abbastanza prima della cottura.

D: Come ottenere la consistenza perfetta?
R: È fondamentale non lavorare troppo l’impasto durante l’incorporazione degli ingredienti.

Informazioni Nutrizionali (per biscotto)

  • Calorie: 85 kcal
  • Proteine: 2,5 g
  • Carboidrati: 12 g
  • Grassi: 3,5 g
  • Fibre: 1 g

Conservazione

Conservare i Ricciarelli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitare luoghi umidi o troppo caldi. Si mantengono perfetti fino a due settimane. È possibile congelarli prima della cottura per un massimo di tre mesi.

I Ricciarelli sono perfetti da servire con un Vin Santo toscano o un caffè espresso. Durante le festività natalizie, rappresentano un regalo apprezzatissimo, confezionati in eleganti scatole decorative.