Se stai cercando un piatto che unisce comfort food e tradizione, i piroshki sono la risposta perfetta. Questi deliziosi fagottini ripieni, originari della cucina russa, sono diventati un piatto amato in tutto il mondo. La nostra versione con carne e cavolo è perfetta per una cena in famiglia o per preparare in anticipo e congelare per i pasti futuri.
Storia e Tradizione
I piroshki sono un elemento fondamentale della cucina russa e dell’Europa orientale. Tradizionalmente serviti come street food o durante le celebrazioni familiari, questi piccoli panini ripieni rappresentano il perfetto equilibrio tra una pasta dorata e croccante e un ripieno saporito e succulento.
Ricetta dei Piroshki di Carne e Cavolo
Tempo di Preparazione: 45 minuti
Tempo di Cottura: 25 minuti
Porzioni: 8-10 piroshki
Ingredienti
Per il Ripieno:
- 300 g di manzo macinato
- 200 g di cavolo bianco tritato
- 200 g di riso
- 2 cipolle medie
- 1 carota grande
- 4 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di aneto fresco
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 2 uova grandi
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 50 g di burro
- ½ cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di paprika
- 70 g di farina
Per la Pasta:
- 450 g di pasta sfoglia senza lievito
- 1 uovo per spennellare
Per la Salsa all’Aglio:
- 2 cucchiai di maionese
- 5 cetrioli sottaceto tritati finemente
- 100 g di formaggio grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaino di pepe nero
- Erbe fresche per guarnire
Procedimento
- Preparazione del Riso:
- Cuocere il riso secondo le istruzioni
- Lasciare raffreddare completamente
- Preparazione del Ripieno:
- Rosolare cipolle e carote in olio d’oliva
- Aggiungere la carne macinata
- Incorporare il cavolo e cuocere
- Unire il riso, l’aglio e i condimenti
- Raffreddare completamente
- Assemblaggio:
- Stendere la pasta e tagliare cerchi di 10 cm
- Disporre il ripieno al centro
- Sigillare con uovo sbattuto
- Creare fori per il vapore
- Cottura:
- Preriscaldare il forno a 200°C
- Spennellare con uovo
- Cuocere 20-25 minuti fino a doratura
Consigli e Trucchi
- Assicurarsi che il ripieno sia completamente freddo prima dell’assemblaggio
- Non riempire troppo i piroshki per evitare che si aprano durante la cottura
- Sigillare bene i bordi per mantenere il ripieno all’interno
- Spennellare uniformemente con l’uovo per una doratura perfetta
Varianti e Sostituzioni
- Sostituire il manzo con maiale macinato o un mix di carni
- Usare cavolo rosso al posto del cavolo bianco
- Per una versione vegetariana, sostituire la carne con funghi
- Aggiungere patate lesse tritate al ripieno
FAQ
D: Posso preparare i piroshki in anticipo?
R: Sì, possono essere preparati e congelati prima della cottura.
D: Quanto tempo si conservano?
R: 3-4 giorni in frigorifero, fino a 3 mesi in congelatore.
D: Posso friggere i piroshki invece di cuocerli al forno?
R: Sì, friggerli in olio a 180°C fino a doratura.
D: Come scaldare i piroshki avanzati?
R: Riscaldare in forno a 180°C per 10 minuti.
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 380
- Proteine: 15g
- Carboidrati: 45g
- Grassi: 18g
- Fibre: 3g
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Conservazione
- In frigorifero: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In congelatore: fino a 3 mesi ben avvolti
Preparazione in Anticipo
- Il ripieno può essere preparato 1-2 giorni prima
- I piroshki non cotti possono essere congelati
- La salsa si conserva fino a 5 giorni in frigorifero
Questi piroshki sono perfetti per una cena in famiglia o per un buffet. La combinazione di pasta croccante e ripieno saporito li rende irresistibili. Servili caldi con la salsa all’aglio per un’esperienza gastronomica autentica e indimenticabile.