Torta di Mele e Uvetta: Un Classico della Tradizione Italiana

Introduzione

La Torta di Mele e Uvetta è uno dei dolci più amati e iconici della tradizione culinaria italiana. Le sue origini risalgono alle campagne del nord Italia, dove le famiglie contadine sfruttavano le mele autunnali appena raccolte per creare dolci semplici ma nutrienti. Questa torta rappresenta l’essenza stessa della cucina casalinga italiana: ingredienti semplici che insieme creano qualcosa di straordinario. La combinazione delle mele succose, dell’uvetta dolce e dell’impasto morbido crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze che ha resistito alla prova del tempo. Ogni famiglia italiana conserva la propria versione di questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, con piccole variazioni che la rendono unica. Il profumo di questa torta che si diffonde per casa mentre cuoce nel forno è uno dei ricordi d’infanzia più vividi per molti italiani, evocando momenti di convivialità e calore familiare. Questa ricetta che vi proponiamo è fedele alla tradizione, ma con qualche piccolo accorgimento per renderla ancora più deliziosa.

Ingredienti

Per uno stampo da 22-24 cm:

  • 250 g di farina tipo 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 100 g di burro non salato, fuso e leggermente raffreddato
  • 80 ml di latte intero
  • 16 g di lievito per dolci (una bustina)
  • 1 bustina di vanillina (circa 8 g)
  • Un pizzico di sale
  • 2 mele grandi (circa 400 g)
  • 80 g di uvetta
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 30 g di burro per lo stampo
  • 2 cucchiai di zucchero a velo per decorare

Istruzioni passo per passo

  1. Iniziate mettendo l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, così da farla ammorbidire. In seguito, scolatela e asciugatela delicatamente con carta assorbente.
  2. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
  3. Imburrate generosamente uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro e spolveratelo leggermente con farina, eliminando quella in eccesso.
  4. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, circa 5 minuti.
  5. Aggiungete il burro fuso raffreddato, continuando a mescolare a velocità bassa.
  6. Incorporate gradualmente il latte e la scorza di limone grattugiata, mescolando delicatamente.
  7. Setacciate insieme la farina, il lievito, la vanillina e il sale. Aggiungeteli poco alla volta al composto liquido, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare l’impasto.
  8. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti di circa 1 cm o a fettine sottili, secondo la vostra preferenza.
  9. Unite all’impasto metà delle mele e tutta l’uvetta ben scolata e asciugata, mescolando delicatamente.
  10. Versate l’impasto nello stampo preparato e distribuite sulla superficie i cubetti di mela rimanenti, premendoli leggermente nell’impasto.
  11. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, la torta è pronta.
  12. Lasciate raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi sformatela e fatela raffreddare completamente su una gratella.
  13. Prima di servire, spolverate abbondantemente con zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali e tempi

Tempi:

  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 45-50 minuti
  • Raffreddamento: 30 minuti
  • Tempo totale: circa 1 ora e 45 minuti

Informazioni nutrizionali (per porzione, considerando 8 porzioni):

  • Calorie: circa 320 kcal
  • Carboidrati: 48 g
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 12 g
  • Fibre: 2 g
  • Zuccheri: 25 g

Consigli e trucchi per la cottura

  • La temperatura delle uova è importante: usatele a temperatura ambiente per un impasto più soffice e voluminoso.
  • Per evitare che l’uvetta affondi nell’impasto, potete infarinarla leggermente prima di incorporarla.
  • Se notate che la superficie della torta si sta dorando troppo rapidamente durante la cottura, copritela con un foglio di alluminio.
  • Il test dello stecchino è fondamentale: assicuratevi che la torta sia completamente cotta al centro prima di sfornarla.
  • Per un aroma più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all’impasto, una spezia che si sposa perfettamente con le mele.
  • La consistenza dell’impasto dovrebbe essere mediamente densa: se risulta troppo sodo, aggiungete un po’ di latte; se troppo liquido, un po’ di farina.
  • Per una base più croccante, potete cospargere il fondo dello stampo con un sottile strato di pan grattato prima di versare l’impasto.

Variazioni e sostituzioni possibili

Versione senza glutine: Sostituite la farina 00 con un mix di farine senza glutine (riso, mandorle e fecola di patate). Assicuratevi che anche il lievito sia certificato senza glutine.

Versione vegana: Sostituite le uova con 180 g di yogurt di soia o con 2 banane mature schiacciate. Al posto del burro, usate 100 g di olio di semi o margarina vegetale. Il latte può essere sostituito con bevanda di soia, mandorla o avena.

Variante con frutta secca: Oltre all’uvetta, potete aggiungere 50 g di noci, mandorle o nocciole tritate grossolanamente per un contrasto di consistenze.

Variante speziata: Aggiungete 1 cucchiaino di cannella, mezzo cucchiaino di cardamomo e un pizzico di noce moscata all’impasto per una versione più aromatica e invernale.

Versione più leggera: Riducete lo zucchero a 100 g e sostituite il burro con 80 ml di olio extravergine d’oliva delicato o olio di semi. Potete anche usare farina integrale per metà della quantità totale.

Domande frequenti (FAQ)

D: Posso preparare questa torta il giorno prima? R: Certamente! Questa torta si conserva bene e alcuni sostengono che il giorno dopo sia ancora più buona, poiché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi meglio. Conservatela in un contenitore ermetico o coperta con pellicola a temperatura ambiente.

D: Che tipo di mele dovrei usare per questa ricetta? R: Le mele ideali sono quelle leggermente acidule e sode come le Golden Delicious, Renette, o Granny Smith. Queste mantengono meglio la loro consistenza durante la cottura e bilanciano bene la dolcezza dell’impasto.

D: Posso omettere l’uvetta o sostituirla con qualcos’altro? R: Sì, potete omettere l’uvetta se non vi piace. Alternativamente, potete sostituirla con mirtilli secchi, cranberries, o pezzetti di albicocche secche per mantenere quella nota dolce e leggermente acidula.

D: Perché la mia torta è collassata al centro dopo la cottura? R: Questo può accadere per diverse ragioni: apertura del forno durante la cottura, temperatura del forno troppo alta, o eccessivo lievito nell’impasto. Assicuratevi di seguire esattamente le dosi e non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura.

D: La mia torta risulta troppo umida al centro. Dove ho sbagliato? R: Le mele rilasciano molta umidità durante la cottura. Se la torta risulta troppo umida, potrebbe essere necessario un tempo di cottura leggermente più lungo o potrebbe significare che le mele utilizzate erano particolarmente succose. In questo caso, nella prossima preparazione, potete ridurre leggermente la quantità di mele o aumentare il tempo di cottura di 5-10 minuti.

Consigli per la conservazione e preparazione anticipata

La Torta di Mele e Uvetta si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni se tenuta in un contenitore ermetico o coperta con pellicola alimentare. Durante i mesi estivi o in ambienti particolarmente caldi, è preferibile conservarla in frigorifero dopo le prime 24 ore.

Se desiderate prepararla in anticipo, potete seguire questi suggerimenti:

  • L’impasto può essere preparato fino a 12 ore prima e conservato in frigorifero, ben coperto. In questo caso, lasciatelo tornare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di infornare.
  • La torta già cotta può essere congelata per un massimo di 3 mesi. Avvolgetela bene in pellicola alimentare e poi in un foglio di alluminio prima di congelarla. Per consumarla, scongelatela a temperatura ambiente per circa 3-4 ore o in frigorifero per una notte.
  • Se desiderate servire la torta calda, potete riscaldarla in forno a 150°C per circa 10 minuti, o in microonde per 20-30 secondi a potenza media.
  • Per un tocco extra prima di servire, potete spennellare la superficie con un sottile strato di marmellata di albicocche riscaldata, che conferirà alla torta una bella lucentezza e un sapore ancora più ricco.

Questa Torta di Mele e Uvetta è perfetta per essere gustata in qualsiasi momento della giornata: a colazione con un caffè, come merenda pomeridiana o come dolce conclusione di una cena in famiglia. La sua semplicità e il suo sapore genuino la rendono un classico intramontabile della pasticceria casalinga italiana, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.