La tradizione dolciaria italiana è ricca di ricette che raccontano storie di famiglia, di stagioni e di momenti di condivisione. Il Pane all’Arancia con Uvetta è uno di questi tesori culinari che porta con sé il profumo degli agrumeti del sud Italia, dove l’arancia non è solo un frutto, ma un simbolo di gioia e convivialità.
Ingredienti
Per lo Starter:
- Lievito secco attivo: 7 g
- Zucchero: 1 cucchiaio
- Farina: 1 cucchiaio
- Latte: 80 ml
Per l’Impasto:
- Uova grandi: 2
- Sale: 1/4 cucchiaino
- Zucchero: 100 g
- Burro: 40 g
- Succo d’arancia: 60 ml
- Scorza di arancia: 1
- Farina: 400 g
Per il Ripieno:
- Burro: 80 g
- Uvetta: 80 g
Preparazione Passo dopo Passo
- Preparazione dello Starter In una ciotola, combinare lievito, zucchero, farina e latte. Mescolare delicatamente e lasciare riposare per 10 minuti fino a quando il composto diventa spumoso e attivo.
- Preparazione dell’Impasto Base In una grande ciotola, montare le uova con sale e zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere il burro fuso, il succo d’arancia e la scorza grattugiata. Incorporare lo starter precedentemente preparato.
- Lavorazione dell’Impasto Aggiungere gradualmente la farina, mescolando con una spatola. Impastare fino a ottenere un composto morbido e liscio che non si attacca alle mani.
- Prima Lievitazione Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con un panno pulito e lasciare lievitare in un luogo tiepido per 40-60 minuti, fino al raddoppio del volume.
- Preparazione del Ripieno Dividere l’impasto in due parti uguali. Stendere 40 g di burro morbido su ciascuna porzione e cospargere uniformemente con 40 g di uvetta.
- Modellatura Arrotolare ogni porzione di impasto. Tagliare longitudinalmente, lasciando circa 4 cm integri alla base. Intrecciare o attorcigliare l’impasto per creare una forma elaborata.
- Seconda Lievitazione Posizionare il pane modellato su una teglia rivestita di carta da forno. Coprire e lasciare riposare in luogo caldo per 40 minuti.
- Cottura Preriscaldare il forno a 170°C. Cuocere per 35-40 minuti fino a ottenere una doratura uniforme.
- Finitura Estrarre dal forno e lasciare raffreddare leggermente. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Informazioni Nutrizionali
- Calorie per porzione: Circa 250 kcal
- Proteine: 5 g
- Carboidrati: 35 g
- Grassi: 12 g
- Fibre: 2 g
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Lievitazione: 100 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 2 ore e 50 minuti
Consigli e Trucchi per una Preparazione Perfetta
- Utilizzare arance fresche e biologiche per massimizzare il profumo.
- Scaldare leggermente il latte per attivare meglio il lievito.
- Lasciare riposare l’impasto nei passaggi chiave per sviluppare sapore e struttura.
- Coprire con un panno umido durante le lievitazioni per mantenere l’umidità.
Variazioni e Sostituzioni
- Variante vegana: Sostituire uova e latte con alternative vegetali.
- Mix di frutta secca: Provare con mix di uvetta, canditi e mandorle.
- Gluten free: Utilizzare farina senza glutine.
- Aromatizzazioni alternative: Aggiungere vaniglia o cannella per variare il profilo aromatico.
Domande Frequenti
- Come conservare il pane? In contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- Posso congelare il pane? Sì, avvolgere singolarmente e congelare fino a 1 mese.
- Come rendere il pane più soffice? Assicurarsi di non aggiungere troppa farina durante l’impastamento.
- Quali sono le alternative all’uvetta? Canditi, gocce di cioccolato o frutta secca tritata.
Conservazione e Preparazione Anticipata
- Frigorifero: Conservare in contenitore chiuso per 3-4 giorni.
- Congelatore: Fino a 1 mese, separando i pezzi con carta da forno.
- Preparazione anticipata: Possibile preparare l’impasto la sera prima.
Un viaggio sensoriale che porta con sé il profumo degli agrumeti, la dolcezza dell’uvetta e la leggerezza di un pane fatto con amore. Ogni morso è una carezza che racconta la magia della pasticceria italiana.