La torta di mirtilli e mandorle è un classico esempio di dolcezza nostrana che unisce la tradizione pasticcera italiana con i sapori delicati dei frutti di bosco. Questo dessert rappresenta perfettamente l’arte culinaria italiana: semplice nei suoi ingredienti, ma ricco di gusto e profumi.
Ingredienti
- 3 uova (circa 150 g)
- 200 g di burro
- 180 g di zucchero semolato
- 1 bustina di zucchero vanigliato (16 g)
- 1 cucchiaino di aroma di mandorla (5 ml)
- 200 g di farina di frumento
- 50 g di farina di mandorle
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di lievito in polvere (8 g)
- 250 g di mirtilli freschi
- 70 g di scaglie di mandorle
Istruzioni di Preparazione
- Preparazione Iniziale
- Estrarre uova e burro dal frigorifero 30 minuti prima
- Preriscaldare il forno a 175°C
- Imburrare una teglia 20×30 cm
- Rivestire la teglia con carta da forno
- Preparazione dell’Impasto
- Montare uova e zucchero con mixer per 7 minuti
- Aggiungere zucchero vanigliato e aroma di mandorla
- Incorporare burro a pezzetti, continuando a montare
- Ottenere un composto spumoso e leggero
- Unione degli Ingredienti Secchi
- Spegnere il mixer
- Aggiungere farina di frumento
- Incorporare farina di mandorle
- Aggiungere sale e lievito in polvere
- Mescolare delicatamente con spatola
- Fase di Assemblaggio
- Incorporare metà dei mirtilli nell’impasto
- Versare l’impasto nella teglia
- Livellare la superficie
- Distribuire i mirtilli rimanenti
- Premere delicatamente i mirtilli
- Cospargere di scaglie di mandorle
- Cottura
- Infornare a 175°C
- Cuocere per 35 minuti
- Verificare la cottura con stuzzicadenti
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 5 g
- Carboidrati: 28 g
- Grassi: 22 g
- Fibre: 2 g
- Zuccheri: 18 g
Tempi di Preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Tempo totale: 85 minuti
- Porzioni: 8-10 fette
Consigli e Trucchi
- Usare mirtilli freschi o surgelati
- Tagliare i mirtilli a metà per una distribuzione uniforme
- Controllare la cottura con uno stecchino
- Lasciare raffreddare prima di tagliare
Variazioni e Sostituzioni
- Sostituire mirtilli con lamponi o more
- Utilizzare farina di cocco per variante gluten-free
- Aggiungere scorza di limone per più profumo
- Provare con mix di frutta secca
Domande Frequenti
- Come conservare la torta? In contenitore ermetico per 3-4 giorni
- Può essere congelata? Sì, fino a 2 mesi in confezione chiusa
- Come rendere la torta più leggera? Sostituire parte del burro con yogurt
- Quali alternative per l’aroma di mandorla? Estratto di vaniglia o rum
- Come evitare che i mirtilli affondino? Infarinarli leggermente prima di aggiungerli
Conservazione
- Frigo: 3-4 giorni in contenitore chiuso
- Congelare: fino a 2 mesi
- Rigenerare: 10 minuti a temperatura ambiente o riscaldare brevemente
Un dolce che racchiude la semplicità e l’eleganza della tradizione pasticcera italiana, perfetto per ogni occasione.