Pancakes di Patate e Pollo: Un Viaggio Gastronomico Tra Sapori Autentici

La Storia Dietro il Piatto

Ogni ricetta ha una storia, e questi pancakes di patate e pollo raccontano un capitolo affascinante della cucina italiana. Un piatto che nasce dall’antica arte di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di straordinariamente delizioso. Le patate, umili tuberi provenienti dalle terre del nord Italia, si incontrano qui con il pollo in un abbraccio di sapori che celebra la creatività e la maestria culinaria.

Un tempo piatto povero delle famiglie contadine, oggi questo pancake diventa un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione, portando sulle nostre tavole il profumo dei ricordi e il gusto dell’innovazione.

Ingredienti (per 4-6 persone)

Per i Pancakes:

  • 1 kg di patate
  • 2 uova grandi
  • 5 cucchiai di farina 00
  • 2 cipolle medie
  • 1 carota media
  • Prezzemolo fresco
  • 30 g di burro
  • Olio vegetale per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di origano secco

Per il Ripieno:

  • 2 cosce di pollo (circa 300 g)
  • 8-9 funghi medi (circa 200 g)
  • 100 g di formaggio grattugiato

Strumenti Necessari

  • Grattugia
  • Padella antiaderente
  • Pentola
  • Ciotole per preparazione
  • Spatola
  • Carta assorbente

Preparazione Passo dopo Passo

Preparazione delle Patate

  1. Lavare accuratamente le patate.
  2. Sbucciare e grattugiare finemente.
  3. Eliminare l’eccesso di umidità con un canovaccio pulito.
  4. Lasciar riposare il composto di patate.

Preparazione del Ripieno

  1. Tagliare il pollo a piccoli pezzetti.
  2. Condire il pollo con:
    • Sale
    • Pepe nero
    • Origano secco
  3. Tritare finemente i funghi.
  4. In padella, rosolare insieme pollo e funghi.
  5. Cuocere fino a doratura.
  6. Lasciar raffreddare il ripieno.

Preparazione dell’Impasto

  1. In una ciotola capiente, mettere le patate grattugiate.
  2. Aggiungere le uova sbattute.
  3. Incorporare la farina.
  4. Tritare finemente:
    • Cipolle
    • Carota
    • Aglio
    • Prezzemolo
  5. Unire le verdure tritate all’impasto.
  6. Condire con sale e pepe.
  7. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Cottura dei Pancakes

  1. Scaldare l’olio vegetale in padella.
  2. Creare una base di pancake con le patate.
  3. Aggiungere il ripieno di pollo e funghi al centro.
  4. Cospargere con formaggio grattugiato.
  5. Coprire con altro composto di patate.
  6. Friggere fino a completa doratura.
  7. Aggiungere un tocco di burro per extra sapore.
  8. Scolare su carta assorbente.
  9. Far riposare 5 minuti prima di servire.

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 350-400 kcal
  • Proteine: 18-22 g
  • Grassi: 22-25 g
  • Carboidrati: 25-30 g
  • Fibre: 3-4 g

Tempi di Preparazione

  • Preparazione: 40 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 60 minuti
  • Porzioni: 4-6 persone

Consigli e Trucchi dello Chef

  • Usare patate farinose per una migliore consistenza.
  • Rimuovere bene l’umidità dalle patate per pancakes più croccanti.
  • Controllare la temperatura dell’olio per una frittura perfetta.
  • Girare con delicatezza per mantenere intatto il ripieno.

Variazioni e Sostituzioni

  1. Versione Vegetariana: Sostituire il pollo con tofu o legumi.
  2. Senza Glutine: Utilizzare farina di riso o di mandorle.
  3. Variante Piccante: Aggiungere peperoncino in polvere.
  4. Sostituzione Funghi: Provare con zucchine o melanzane.

Domande Frequenti

1. Si possono preparare in anticipo? Sì, si possono preparare e conservare in frigorifero fino a 24 ore prima.

2. Come mantenere la croccantezza? Friggere a temperatura costante e non sovraccaricare la padella.

3. Quali formaggi utilizzare? Parmigiano, pecorino o formaggio grana sono ottimi.

4. Come conservare gli avanzi? In contenitore chiuso in frigorifero per 2-3 giorni.

5. Possono essere congelati? Sì, sia crudi che cotti, per un massimo di un mese.

Consigli per la Conservazione

  • In frigorifero: Massimo 3 giorni in contenitore ermetico.
  • Congelamento: Separare e avvolgere accuratamente.
  • Rigenerazione: Riscaldare in forno a 160°C per mantenere la croccantezza.

Consiglio finale: Servire caldo, magari accompagnato da un contorno fresco di insalata!

Buon appetito e buona cucina!