Frollini dell’URSS: Morbidi Biscotti della Tradizione

Introduzione

I Frollini dell’URSS sono deliziosi dolcetti dalla consistenza unica, a metà tra un biscotto e un soffice panino. Originari dell’Europa dell’Est, questi dolci erano molto popolari durante l’epoca sovietica, rappresentando un piccolo piacere quotidiano. La loro superficie dorata e spolverata di zucchero a velo nasconde un interno morbido e friabile che si scioglie in bocca. Perfetti per accompagnare il tè o come merenda, questi frollini sono rimasti nel tempo un simbolo di semplicità e bontà genuina.

Ingredienti

  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 40 g di zucchero
  • Un pizzico di sale (3 g)
  • 100 ml di latte a temperatura ambiente
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 50 g di margarina
  • 30 ml di olio vegetale
  • 10 g di lievito in polvere (o 8 g di bicarbonato di sodio)
  • 500-550 g di farina tipo 00
  • Zucchero a velo per guarnire

Istruzioni Passo per Passo

  1. Sbattete le uova con lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungete il latte a temperatura ambiente.
  3. In un pentolino, fate sciogliere il burro e la margarina a fuoco basso.
  4. Unite l’olio vegetale al composto di burro e lasciate intiepidire.
  5. Versate il composto di burro nella miscela di uova e mescolate bene.
  6. Setacciate la farina con il lievito e aggiungetela gradualmente al composto liquido.
  7. Quando l’impasto diventa più denso, iniziate a lavorarlo con le mani.
  8. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
  9. Lasciate riposare l’impasto coperto per 20-30 minuti.
  10. Preriscaldate il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
  11. Formate delle palline di circa 50-60 g ciascuna.
  12. Appiattitele leggermente creando dischi di circa 1,5 cm di spessore.
  13. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
  14. Con una forchetta, praticate alcuni segni sulla superficie.
  15. Infornate per 15-18 minuti, fino a doratura leggera.
  16. Lasciate raffreddare brevemente prima di trasferire su una gratella.
  17. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Informazioni Nutrizionali e Tempistiche

  • Tempo totale: circa 1 ora e 20 minuti
  • Porzioni: 20-24 frollini
  • Calorie per frollino: circa 180 kcal

Consigli e Trucchi

  1. Utilizzate ingredienti a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
  2. L’impasto deve essere morbido ma maneggiabile; aggiungete farina gradualmente se necessario.
  3. Evitate la sovracottura: i frollini devono rimanere morbidi all’interno.
  4. Sono pronti quando, premendo leggermente, la superficie ritorna lentamente in posizione.

Variazioni e Sostituzioni

  1. Versione al limone: Aggiungete scorza di limone grattugiata all’impasto.
  2. Variante alla vaniglia: Incorporate estratto o semi di vaniglia.
  3. Frollini ripieni: Create una depressione al centro e riempitela con marmellata.
  4. Versione vegana: Sostituite uova con yogurt di soia, e usate margarina vegetale.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, conservatelo in frigorifero fino a 24 ore, coperto con pellicola.

2. Come si conservano i frollini?

In un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni.

3. Perché sono diventati duri?

Probabilmente cottura eccessiva o troppa farina nell’impasto.

4. Si possono congelare?

Sì, sia crudi che cotti, fino a 2-3 mesi.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Conservate i frollini in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per mantenerli morbidi, aggiungete una fettina di mela nel contenitore.

Per prepararli in anticipo, potete congelare l’impasto crudo in palline o i frollini già cotti dopo completo raffreddamento.

Spolverate con zucchero a velo fresco poco prima di servire.