La Pasta alla Boscaiola è un piatto ricco e saporito che trae le sue origini dalla tradizione culinaria dei boscaioli dell’Italia centrale. Questo piatto robusto e sostanzioso combina la rusticità dei funghi con la ricchezza della salsiccia e della pancetta, creando un sugo corposo che si sposa perfettamente con la pasta.
Ingredienti
- 500 g di rigatoni
- 30 g di funghi porcini secchi
- 500 g di funghi champignon freschi
- 180 ml di vino bianco secco
- 1 cipolla media
- 3 spicchi d’aglio
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 150 g di pancetta a cubetti
- 450 g di salsiccia italiana
- 800 g di pomodori pelati
- 120 ml di panna fresca
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Prezzemolo fresco q.b.
- 15 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni
- Preparazione dei funghi:
- Mettere i porcini secchi in ammollo in acqua calda per 30 minuti
- Pulire e affettare i funghi champignon
- Scolare i porcini conservando l’acqua di ammollo
- Tritare finemente i porcini
- Preparazione del soffritto:
- Tritare finemente la cipolla e l’aglio
- Rosolare in olio d’oliva a fuoco medio
- Aggiungere il rosmarino tritato
- Preparazione del sugo:
- Aggiungere la pancetta e rosolare
- Sgranare la salsiccia e cuocere fino a doratura
- Sfumare con il vino bianco
- Aggiungere tutti i funghi e cuocere per 5 minuti
- Unire i pomodori pelati schiacciati
- Cuocere a fuoco lento per 20 minuti
- Finalizzazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata
- Scolare al dente conservando un po’ d’acqua di cottura
- Unire la pasta al sugo
- Aggiungere la panna e il parmigiano
- Mantecare aggiungendo acqua di cottura se necessario
- Guarnire con prezzemolo tritato
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 650 kcal
- Proteine: 28 g
- Carboidrati: 72 g
- Grassi: 29 g
- Fibre: 5 g
- Sodio: 780 mg
Tempo Totale:
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 70 minuti
- Porzioni: 6
Consigli e Trucchi
- Conservare l’acqua dei porcini filtrata per arricchire il sugo
- Non lavare i funghi ma pulirli con un panno umido
- Scegliere salsiccia di qualità, possibilmente artigianale
- La pasta deve essere molto al dente prima di unirla al sugo
- Mantecare con cura per ottenere una cremosità perfetta
Varianti e Sostituzioni
- Versione vegetariana:
- Omettere salsiccia e pancetta
- Aumentare la quantità di funghi
- Aggiungere piselli
- Versione con pasta diversa:
- Utilizzare penne rigate
- Provare con mezze maniche
- Optare per fusilli
- Versione più leggera:
- Sostituire la panna con ricotta
- Ridurre la quantità di formaggio
- Usare salsiccia di pollo
Domande Frequenti (FAQ)
D: Posso preparare il sugo in anticipo?
R: Sì, si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
D: Posso congelare il sugo?
R: Sì, ma senza panna. Aggiungere la panna dopo lo scongelamento.
D: Posso usare solo funghi freschi?
R: Sì, ma i porcini secchi danno un sapore più intenso.
D: Come mantengo la pasta calda per un buffet?
R: Prepararla leggermente più al dente e mantenerla in forno a bassa temperatura.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- Sugo in frigorifero: 3 giorni
- Sugo in freezer: fino a 3 mesi
- Pasta condita: consumare subito o entro 24 ore
Suggerimenti per il servizio:
- Servire molto calda
- Accompagnare con parmigiano extra
- Guarnire con prezzemolo fresco al momento
- Perfetta per cene informali o occasioni speciali
La Pasta alla Boscaiola è un piatto che racchiude tutti i sapori del sottobosco italiano, perfetto per una cena in famiglia o per impressionare gli ospiti con un autentico piatto della tradizione.