Uova in Purgatorio: La Classica Ricetta Napoletana

Le Uova in Purgatorio, conosciute anche come “eggs in purgatory” in inglese, sono un piatto della tradizione napoletana che unisce la semplicità delle uova alla ricchezza del sugo di pomodoro. Questo piatto prende il nome dal contrasto tra il rosso intenso della salsa, che rappresenta il purgatorio, e il bianco delle uova che vi “galleggiano” sopra.

Ingredienti

  • 4 uova fresche grandi
  • 320 g di pomodori pelati
  • 1/2 cipolla media
  • 4-5 foglie di basilico fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • 1 spicchio d’aglio (opzionale)
  • Peperoncino rosso q.b. (opzionale)

Istruzioni

  1. Preparazione del soffritto:
  • Tritare finemente la cipolla
  • Scaldare l’olio in una padella ampia
  • Soffriggere la cipolla a fuoco medio fino a doratura
  1. Preparazione della salsa:
  • Aggiungere i pomodori pelati schiacciati
  • Salare e pepare a piacere
  • Cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti
  • Aggiungere qualche foglia di basilico
  1. Cottura delle uova:
  • Creare 4 piccole cavità nel sugo
  • Rompere delicatamente un uovo in ciascuna cavità
  • Coprire e cuocere a fuoco basso per 5-6 minuti
  • Le uova devono avere l’albume cotto e il tuorlo morbido
  1. Rifinitura:
  • Aggiungere basilico fresco
  • Macinare pepe nero a piacere
  • Servire immediatamente

Informazioni Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 185 kcal
  • Proteine: 10 g
  • Carboidrati: 5 g
  • Grassi: 14 g
  • Fibre: 2 g
  • Sodio: 320 mg

Tempo Totale:

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 30 minuti
  • Porzioni: 4

Consigli e Trucchi

  1. Usare una padella antiaderente con coperchio
  2. Non far bollire troppo il sugo per non cuocere troppo le uova
  3. Le uova devono essere freschissime
  4. Il sugo deve essere abbastanza denso
  5. Controllare la cottura delle uova sollevando delicatamente il coperchio

Varianti e Sostituzioni

  1. Versione piccante:
  • Aggiungere peperoncino fresco o in polvere
  • Incorporare ‘nduja calabrese
  1. Versione aromatica:
  • Aggiungere origano fresco
  • Utilizzare prezzemolo al posto del basilico
  • Incorporare timo fresco
  1. Versione ricca:
  • Aggiungere mozzarella a cubetti
  • Spolverare con parmigiano grattugiato
  • Arricchire con olive nere

Domande Frequenti (FAQ)

D: Come ottengo il tuorlo perfettamente morbido?
R: Cuocere per 5-6 minuti a fuoco basso con coperchio.

D: Posso preparare il sugo in anticipo?
R: Sì, il sugo può essere preparato e conservato fino a 2 giorni.

D: È possibile utilizzare pomodori freschi?
R: Sì, ma dovranno cuocere più a lungo per ottenere la giusta consistenza.

D: Come si serve questo piatto?
R: Tradizionalmente con pane tostato o bruschette.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Conservazione:

  • Il piatto va consumato immediatamente
  • Il sugo si conserva in frigorifero per 2-3 giorni
  • Non è consigliabile congelare

Suggerimenti per il servizio:

  • Servire direttamente nella padella di cottura
  • Accompagnare con pane croccante
  • Ideale per brunch o cena leggera
  • Perfetto con crostini di pane all’aglio

Le Uova in Purgatorio sono un piatto versatile, perfetto per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. La combinazione di uova e sugo di pomodoro crea un piatto sostanzioso ma leggero, ideale per chi cerca un pasto nutriente e saporito.