Nel cuore della tradizione pasticcera italiana, la Torta Nuvola rappresenta l’essenza della semplicità e dell’eleganza. Questa torta, leggera come una nuvola e delicata al palato, ha origini nelle cucine delle nonne italiane, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in pura magia. La caratteristica distintiva di questo dolce è la sua consistenza incredibilmente soffice, ottenuta grazie all’uso della fecola di patate, che la rende anche più digeribile rispetto alle torte tradizionali.
Ingredienti
- 3 uova a temperatura ambiente
- 130 g di zucchero semolato
- 90 g di olio di semi di girasole
- 200 g di fecola di patate
- 16 g di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Zucchero a velo per decorare
- Un pizzico di sale
Istruzioni
- Preriscaldare il forno a 180°C con funzione statica.
- Preparazione delle uova:
- Separare i tuorli dagli albumi
- Montare gli albumi a neve ferma con metà dello zucchero
- In una ciotola separata, sbattere i tuorli con il resto dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Incorporazione degli ingredienti:
- Aggiungere l’olio di semi ai tuorli montati, mescolando delicatamente
- Unire la scorza di limone grattugiata
- Setacciare la fecola di patate con il lievito
- Incorporare il mix di fecola e lievito al composto di tuorli
- Aggiungere un pizzico di sale
- Completamento dell’impasto:
- Incorporare delicatamente gli albumi montati con movimenti dal basso verso l’alto
- Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo senza smontare gli albumi
- Cottura:
- Versare l’impasto in uno stampo da 22 cm foderato con carta forno
- Cuocere per 40 minuti a 180°C
- Verificare la cottura con uno stecchino
- Lasciare raffreddare completamente
- Spolverare con zucchero a velo
Informazioni Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 245 kcal
- Carboidrati: 38g
- Proteine: 4g
- Grassi: 9g
- Fibre: 0.5g
- Sodio: 95mg
Tempo Totale:
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Raffreddamento: 30 minuti
- Tempo totale: 85 minuti
Consigli e Trucchi
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
- Montare gli albumi in una ciotola perfettamente pulita e sgrassata
- Utilizzare movimenti delicati dall’alto verso il basso per incorporare gli albumi
- Non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura
- Attendere il completo raffreddamento prima di sformare
Varianti e Sostituzioni
- Versione all’arancia:
- Sostituire la scorza di limone con scorza d’arancia
- Aggiungere 2 cucchiai di succo d’arancia
- Versione senza lattosio:
- Già naturalmente priva di lattosio
- Versione aromatizzata:
- Aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Oppure 1 cucchiaino di essenza di mandorla
Domande Frequenti (FAQ)
D: Perché la torta si è sgonfiata dopo la cottura?
R: Probabilmente il forno è stato aperto troppo presto o gli albumi non erano montati abbastanza fermamente.
D: Posso sostituire la fecola di patate?
R: Sì, con amido di mais, ma la consistenza sarà leggermente diversa.
D: Quanto tempo si conserva la torta?
R: Si conserva fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
D: Posso congelarla?
R: Sì, si può congelare per fino a 3 mesi, tagliata a fette e ben avvolta in pellicola alimentare.
Conservazione e Preparazione Anticipata
Conservazione:
- A temperatura ambiente: 3-4 giorni in contenitore ermetico
- In frigorifero: fino a 1 settimana
- In freezer: fino a 3 mesi
Preparazione anticipata:
- Preparare l’impasto fresco al momento della cottura
- Possibile preparare il giorno prima e conservare in frigorifero
- Per riscaldare: qualche secondo in microonde o temperatura ambiente
La Torta Nuvola è perfetta per colazione, merenda o come base per dessert più elaborati. La sua versatilità la rende adatta a ogni occasione, dalla più informale alla più elegante.