Bastoncini di Pasta Dolce alla Siciliana

Nell’affascinante mondo della pasticceria italiana, i Bastoncini di Pasta Dolce rappresentano un tesoro della tradizione siciliana. Questa delizia, nata nelle antiche pasticcerie di Palermo, è diventata nel corso dei secoli un dolce amato in tutta Italia. La particolare forma attorcigliata non è solo un vezzo estetico, ma permette alla pasta di diventare incredibilmente croccante all’esterno mantenendo un cuore morbido e profumato.

Ingredienti (per 12 bastoncini)

  • 380 g farina tipo 00
  • 150 g yogurt greco 0%
  • 1 uovo grande (circa 60 g)
  • 60 ml latte parzialmente scremato
  • 30 ml olio di semi
  • 24 g zucchero semolato
  • 8 g zucchero vanigliato
  • 10 g lievito in polvere per dolci
  • 5 g sale fino
  • Scorza di 1 arancia biologica
  • Zucchero a velo q.b. per decorare
  • 1 litro di olio di semi per friggere

Istruzioni

  1. Preparazione dell’impasto:
  • In una ciotola capiente, sbattere l’uovo con lo yogurt greco
  • Aggiungere il latte e l’olio di semi, mescolando con una frusta
  • Incorporare gli zuccheri e la scorza d’arancia grattugiata finemente
  1. Lavorazione degli ingredienti secchi:
  • Setacciare la farina con il lievito e il sale in una ciotola separata
  • Incorporare gradualmente il composto liquido agli ingredienti secchi
  • Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio (circa 5-7 minuti)
  • Avvolgere l’impasto in pellicola e lasciare riposare 30 minuti a temperatura ambiente
  1. Formatura dei bastoncini:
  • Dividere l’impasto in due parti per lavorarlo meglio
  • Stendere ogni parte su una superficie infarinata fino a uno spessore di 5 mm
  • Tagliare delle strisce di 2×15 cm con una rotella tagliapasta
  • Attorcigliare delicatamente ogni striscia su se stessa
  1. Frittura:
  • Riscaldare l’olio in una pentola dai bordi alti fino a 175°C
  • Friggere 2-3 bastoncini alla volta per 2-3 minuti per lato
  • Girarli delicatamente con una schiumarola
  • Scolare su carta assorbente da cucina
  1. Finitura:
  • Lasciare raffreddare leggermente
  • Spolverare generosamente con zucchero a velo
  • Servire tiepidi o a temperatura ambiente

Informazioni Nutrizionali e Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 70 minuti

Valori nutrizionali per bastoncino:

  • Calorie: 165 kcal
  • Proteine: 5 g
  • Carboidrati: 28 g
  • Grassi: 4 g
  • Fibre: 1 g

Consigli e Trucchi

  • Mantenere la temperatura dell’olio costante è fondamentale: usare un termometro da cucina
  • Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi elastico
  • Tagliare le strisce con dimensioni uniformi per una cottura omogenea
  • Spolverare lo zucchero a velo solo prima di servire per mantenerli croccanti

Varianti e Sostituzioni

  • Sostituire la scorza d’arancia con limone o mandarino
  • Aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia per un aroma più intenso
  • Per una versione vegana, sostituire l’uovo con 60 g di purea di mele
  • Utilizzare farina integrale (tipo 1) per una versione più rustica

Domande Frequenti

D: Posso preparare l’impasto in anticipo?
R: Sì, l’impasto può essere preparato fino a 24 ore prima e conservato in frigorifero. Riportare a temperatura ambiente prima della lavorazione.

D: Come mantengo i bastoncini croccanti?
R: Conservarli in un contenitore a temperatura ambiente senza chiuderlo ermeticamente. Non aggiungere lo zucchero a velo fino al momento di servire.

D: Posso cuocerli in forno?
R: Sì, è possibile cuocerli in forno a 180°C per 15-18 minuti, ma la consistenza sarà differente dalla versione fritta.

D: Per quanto tempo si conservano?
R: Si mantengono freschi per 2-3 giorni in un contenitore non ermetico a temperatura ambiente.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

  • Conservare in un contenitore di carta o cartone a temperatura ambiente per 2-3 giorni
  • Evitare contenitori ermetici che potrebbero ammorbidire la superficie
  • L’impasto può essere preparato e conservato in frigorifero per 24 ore
  • I bastoncini possono essere riscaldati in forno a 150°C per 5 minuti per ripristinare la croccantezza
  • Non congelare i bastoncini già fritti
  • È possibile congelare l’impasto crudo per un massimo di 1 mese