Frittelle di Patate Finte Fatte con Pane Vecchio

Le Frittelle di Patate Finte Fatte con Pane Vecchio sono un piatto delizioso e creativo che trasforma gli avanzi di pane in un’esperienza culinaria unica. Queste frittelle croccanti e saporite sono perfette come antipasto o contorno. Ogni morso porta il sapore intenso di aromi freschi come aglio e cipolla, mentre la consistenza morbida all’interno rende questo piatto irresistibile. Scopriamo come prepararle facilmente a casa.

Ingredients:

300 g di pane di segale secco (circa 10.5 oz), 3 uova, 1 cipolla media (circa 150 g), 4 spicchi d’aglio, 1 cucchiaio di farina semplice (circa 10 g), 2 cucchiaini di maggiorana secca, 1/2 cucchiaino di cumino macinato, 1 cucchiaino raso di sale, pepe nero macinato fresco, olio vegetale per friggere.

Directions:

Spezzetta il pane secco in pezzi più piccoli in una ciotola grande e coprilo con acqua fredda fino a essere completamente sommerso. Lascialo in ammollo per qualche minuto fino a quando non è completamente morbido. Strizza via tutta l’acqua in eccesso dal pane ammollato. Strappa il pane in una ciotola o schiaccialo con una forchetta per ottenere una purea fine. Aggiungi le uova, la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato al composto di pane. Condisci con sale, pepe nero, maggiorana e cumino macinato. Infine, aggiungi un cucchiaio di farina semplice per aiutare a legare il composto insieme. Mescola tutto accuratamente per formare un impasto compatto. Scalda un’adeguata quantità di olio (circa 0,5 cm) in una padella a fuoco medio. Usando un cucchiaio, preleva delle porzioni di impasto e modellale in frittelle di circa 1 cm di spessore usando le mani o direttamente nella padella. Friggi per circa 3-4 minuti su ogni lato fino a doratura e croccantezza. Posiziona le frittelle finite su un tovagliolo di carta per assorbire l’eccesso di grasso. Servi caldo, da solo o con panna acida o come contorno.

How to serve Frittelle di Patate Finte Fatte con Pane Vecchio

Le Frittelle di Patate Finte Fatte con Pane Vecchio si servono meglio calde, appena fritte. Puoi accompagnarle con panna acida o utilizzarle come contorno a piatti a base di carne e verdure. Provare questa ricetta semplice ti permetterà di riscoprire il sapore autentico del pane, riducendo gli sprechi alimentari e deliziando il tuo palato. Buon appetito!